Fr. 49.90

Il concetto dell'angoscia

Italien · Livre de poche

Expédition généralement dans un délai de min. 4 semaines (titre commandé spécialement)

Description

En savoir plus










'È difficile qualificare con esattezza il metodo seguito da Kierkegaard nel Concetto dell'angoscia: la sua dichiarazione di voler fare unicamente un'indagine "psicologica" sulla natura del peccato originale va presa con cautela. La trattazione in realtà tocca di volta in volta i vari campi interessati all'arduo problema: la teologia dogmatica, la metafisica, la fenomenologia o psicologia in senso proprio...: ma se si deve dichiarare una dominanza, essa a nostro parere va attribuita alla metafisica tenendo presente all'inizio l'origine teologica del problema (il dogma del peccato originale) e gli spunti biblici della sua potente analisi fenomenologica (la tentazione, il demoniaco...) che operano continuamente in ogni punto del trattato. L'idea centrale è quindi che l'angoscia è il presupposto del peccato originale rispetto alla caduta di Adamo ed Eva, come lo è per la caduta nel peccato di ogni loro discendente. Il suo oggetto è pertanto il nulla ed è l'avvertenza di questo nulla che rivela all'uomo di essere una sintesi di anima e corpo nello spirito: quando questa sintesi vien tolta, con la caduta, l'uomo si accorge di essere un peccatore davanti a Dio. [...] Ma, se l'angoscia può essere occasione di caduta e di perdizione, può anche e deve essere - con la sua scoperta degli orrori del peccato - una tappa per incamminarsi verso il bene e la salvezza: il più spaventoso e pericoloso di questi orrori - a cui son esposte le nature in particolare più spirituali - è la tentazione del suicidio, ma l'uomo ha in sua mano un punto solido a cui ancorarsi, ed è precisamente la 'fede' che mette in fuga ogni angoscia e rende possibile il dispiegamento positivo delle energie dello spirito per accostarsi a Dio.' (Dallo scritto di Cornelio Fabro). Prefazione di Vigilius Haufniensis.

Détails du produit

Auteurs Søren Kierkegaard
Collaboration Cornelio Fabro (Editeur)
Edition Se
 
Langues Italien
Format d'édition Livre de poche
Sortie 30.01.2024
 
EAN 9788867238422
ISBN 978-88-6723-842-2
Pages 184
Dimensions 127 mm x 222 mm x 16 mm
Poids 230 g
Thèmes SE
Conoscenza religiosa
Catégorie Littérature spécialisée > Philosophie, religion > Philosophie: de l'Antiquité à nos jours

Commentaires des clients

Aucune analyse n'a été rédigée sur cet article pour le moment. Sois le premier à donner ton avis et aide les autres utilisateurs à prendre leur décision d'achat.

Écris un commentaire

Super ou nul ? Donne ton propre avis.

Pour les messages à CeDe.ch, veuillez utiliser le formulaire de contact.

Il faut impérativement remplir les champs de saisie marqués d'une *.

En soumettant ce formulaire, tu acceptes notre déclaration de protection des données.