En savoir plus
Questo lavoro si basa sull'analisi dei cambiamenti che il Ministero Pubblico ha subito per quanto riguarda la sua attività, funzione, garanzie e doveri. La Costituzione Federale del 1988, nel suo articolo 127, ha conferito alla Procura alcune prerogative e garanzie, per quanto riguarda l'istituzione stessa e i suoi membri, ovvero: "È un'istituzione permanente, essenziale alla funzione giurisdizionale dello Stato, incaricata della difesa dell'ordine giuridico, del regime democratico e degli interessi sociali e individuali indisponibili". La Costituzione del 1988 ha anche dettagliato nel suo testo la struttura e gli elementi necessari per un'efficace difesa del regime democratico. Tuttavia, è necessario analizzare innanzitutto l'evoluzione storica dell'istituzione del Ministero Pubblico nelle costituzioni brasiliane, nonché confrontare il trattamento riservato alla procura nella Costituzione del 1988 con quello di paesi come gli Stati Uniti d'America, il Portogallo, la Francia, l'Italia e la Germania. Infine, sarà analizzata anche la legalità del potere investigativo di cui dispone il Ministero Pubblico per presiedere le indagini penali.
A propos de l'auteur
NAIARA DE OLIVEIRA BASILIO LOPES Licence en droit (2015) - UNIC/SINOP Campus Aeroporto, étudiante en master de droit pénal et procédure pénale à la faculté de Sinop- FASIPE.