En savoir plus
Ai margini dell'Impero spagnolo, la Patagonia era apertamente esposta all'influenza britannica; questa situazione continuò nel XIX secolo, quando entrarono in scena Cile e Argentina. Dopo il 1880, in seguito alla risoluzione manu militari del "problema indiano", entrambi i Paesi intrapresero un'opera di colonizzazione della regione, attirando pecore dalle Falkland e dalle pampas. La pastorizia permise una rapida e redditizia occupazione del territorio e il suo inserimento nel commercio mondiale. Nel 1914, la Patagonia produceva 1/3 della lana del Sud America. La regione funzionale era autarchica e anglofila, ma gli Stati argentino e cileno finirono per imporsi dopo il 1930 e la frontiera internazionale riuscì a rompere l'unità della regione. Lo smantellamento della regione andò di pari passo con l'indurimento del nazionalismo e il ritiro britannico. Oggi si dice che la Patagonia sia in bilico tra le forze centripete della coesione geostorica e quelle centrifughe della politica extraregionale. La rinascita dei regionalismi in reazione alla globalizzazione offrirebbe alla Patagonia l'opportunità di ricostituirsi.
A propos de l'auteur
Fernando Coronato, Buenos Aires, 1955, dottore in Geografia. Quarant'anni di ricerca geografica e insegnamento universitario in Patagonia. Partendo dall'ambiente fisico, la sua visione si è allargata all'aspetto umano, culminando nella geostoria regionale. Autore di decine di articoli e di diversi libri, tutti su temi patagonici.