En savoir plus
La Dottrina sociale della Chiesa è senza dubbio uno dei pilastri più significativi del pensiero cristiano nella sua interazione con il mondo moderno. Come corpo di insegnamento che combina teologia, filosofia, sociologia ed economia, la Dottrina sociale della Chiesa (DSC) è stata, nel corso della storia, una fonte di ispirazione per generazioni di pensatori, leader e comunità nella ricerca di una società più giusta e attenta. In questo senso, non si tratta di un sistema ideologico chiuso, ma di una guida dinamica che, ancorata ai principi evangelici, offre orientamenti per l'azione sociale, economica e politica in diversi contesti storici.Per questo motivo, l'opera che il lettore ha tra le mani sviluppa un'analisi rigorosa e critica della Dottrina sociale della Chiesa, affrontata da una prospettiva multidisciplinare che articola l'esegesi teologica con lo studio delle scienze sociali ed economiche. In queste pagine vengono esaminati i fondamenti della DSC, il suo sviluppo storico e la sua applicazione alle questioni contemporanee.
A propos de l'auteur
Carlos Flores Tapia: pracownik naukowy - Pontificia Universidad Católica del Ecuador. Doktor nauk spöecznych i prawnych - Uniwersytet w Kadyksie.Lissette Flores Cevallos: badacz - Pontificia Universidad Católica del Ecuador i doktor zarz¿dzania biznesem i ¿rodowiska gospodarczego.Daniel Flores Cevallos: ekspert w dziedzinie studiów wspó¿czesnych i psychologii.