Fr. 109.00

Sentieri di sapienza da Velia ad Agrigento da Parmenide a Empedocle

Italien · Livre Relié

Expédition généralement dans un délai de min. 4 semaines (titre commandé spécialement)

Description

En savoir plus










Dopo la Ionia di Talete, Anassimene e Anassimandro - dove il primo, fortunato volume dei Presocratici ci aveva condotto a leggere in una luce nuova anche Senofane, Eraclito e quello straordinario daimon quasi ubiquo che fu Pitagora -, i 'sentieri di sapienza' di questo secondo volume ci portano verso la parte opposta del mondo greco, verso l'Italia, dove sorgevano Velia/Elea e Agrigento. Emozionante, come nel primo, il percorso, che affronta tre grandi: Parmenide, Zenone ed Empedocle. Un'emozione che deve aver già provato Platone, il quale fa dire a Socrate: 'Parmenide mi sembra essere, come dice il verso omerico, "venerabile" e, nel contempo, "tremendo". Infatti sono venuto a contatto con quest'uomo quando io ero molto giovane e lui assai vecchio e mi sembrò di una profondità del tutto eccezionale'. Chi, del resto, non conosce le sue cavalle; i paradossi di Zenone; le 'radici', l'Amore e la Discordia di Empedocle; la leggenda, di cui fanno poesia ancora Hölderlin e Matthew Arnold, del suo gettarsi nell'Etna per provare la propria immortalità? E di una lunghissima durata, se non dell'immortalità, ha goduto l'opera di Empedocle, letta nella sua interezza sino alla fine dell'antichità. Con la chiarezza e l'eleganza che abbiamo imparato ad apprezzare Laura Gemelli affronta i tre in altrettante splendide introduzioni, ne indaga i problemi e gli enigmi, e ne offre traduzioni a un tempo fedeli e godibilissime. Che il paradosso di Achille e la tartaruga abbia qualcosa a che fare con il passo dell'Iliade nel quale al velocissimo Pelide che fa strage dei Troiani si presenta Apollo, sotto le spoglie di Agenore, precedendolo nella corsa sempre di poco senza farsi mai raggiungere? Oppure con la stessa disperata fuga di Ettore, che appare come un sogno nel quale chi insegue non riesce ad afferrare il fuggitivo? 'I paradossi' spiega la nostra curatrice 'fanno balenare possibilità, sembrano sfidare l'intelligenza e, proprio per questo, risultano irresistibili', ma ingannano la mente facendola girare a vuoto per portarla alla paralisi. Di Parmenide, infine, basterà ricordare l'immagine delle due 'vie', 'l'una che È e che non è possibile che non sia', la via della Persuasione che accompagna Verità, e 'l'altra, che Non È e che è necessario che non sia', un sentiero impercorribile. Ne discutono ancora il Faustus di Marlowe e l'Amleto di Shakespeare. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.

Détails du produit

Collaboration M. Laura Gemelli Marciano (Editeur)
Edition Mondadori
 
Langues Italien
Format d'édition Livre Relié
Sortie 22.10.2024
 
EAN 9788804782810
ISBN 978-88-04-78281-0
Pages 568
Dimensions 134 mm x 205 mm x 38 mm
Poids 502 g
Thèmes Mondadori
Scrittori greci e latini
Catégorie Littérature spécialisée > Philosophie, religion > Philosophie: de l'Antiquité à nos jours

Commentaires des clients

Aucune analyse n'a été rédigée sur cet article pour le moment. Sois le premier à donner ton avis et aide les autres utilisateurs à prendre leur décision d'achat.

Écris un commentaire

Super ou nul ? Donne ton propre avis.

Pour les messages à CeDe.ch, veuillez utiliser le formulaire de contact.

Il faut impérativement remplir les champs de saisie marqués d'une *.

En soumettant ce formulaire, tu acceptes notre déclaration de protection des données.