Fr. 130.00

Costruire nazioni. Questioni identitarie nell'arte e nella critica italiana e tedesca 1895-1915

Italien · Livre de poche

Expédition généralement dans un délai de min. 4 semaines (titre commandé spécialement)

Description

En savoir plus










La ricostruzione storico-critica compiuta in questa pubblicazione è nata col principale obiettivo di definire il contesto in cui si affermò la moderna arte tedesca in Italia ¿ affermazione dalla quale la concomitante penetrazione delle teorie di Wölfflin, Worringer, Langbehn, Thode, Hildebrand, Meier-Graefe, Scheffler e Gerstenberg, non deve essere disgiunta ¿ prima che questo venisse irrimediabilmente compromesso dagli esiti delle due guerre mondiali. In tale operazione si è evidenziata sin da subito l¿importanza della ricaduta dell¿idea di Stato-nazione, che si stava attestando in tutta Europa a cavallo dei secoli XIX e XX, nella comprensione e nella lettura da parte italiana dell¿opera di Lenbach, Liebermann, Böcklin, Stuck, Dettmann, Kampf, del realismo e dell¿impressionismo tedesco, idea con cui si voleva indicare il valore caratteriale, gli esiti della coscienza culturale e politica maturata da un popolo in tutte le sue espressioni d¿indole e inclinazioni. Quello della teorizzazione di un¿arte nazionale si è rivelato essere un terreno particolarmente adatto dal quale lasciar riaffiorare aspirazioni sociali e artistiche che furono assai prossime nelle due giovani nazioni, impegnate com¿erano a costruire le loro identità anche in base all¿alterità e, talvolta, alla complementarità che riconoscevano l¿una nella cultura dell¿altra, bacini di tradizioni e di saperi ai quali entrambe attinsero per tracciare la propria e l¿altrui immagine. Dal proposito iniziale, dunque, questo libro si è spinto fino ad assemblare il ritratto che le neonate nazioni di Italia e Germania vedevano reciprocamente l¿una nell¿altra. Il messaggio sarebbe passato, in maniera non trascurabile, attraverso un¿arte che ogni popolo si aspettava fosse schiettamente nazionale ed esprimesse i suoi tratti immutabili. Non dimeno, in tal senso, ci si occupò dell¿indagine e della ricostruzione delle storie artistiche nazionali, processo, che nelle università tedesche, era principiato con largo anticipo e che in Italia non mancò di attirare l¿interesse, prima di altri, di Pasquale Villari e di Adolfo Venturi. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.

Détails du produit

Auteurs Silvia Garinei
Edition Lingenbrink Georg
 
Langues Italien
Format d'édition Livre de poche
Sortie 27.03.2019
 
EAN 9788885795150
ISBN 978-88-85795-15-0
Pages 432
Dimensions 155 mm x 215 mm x 31 mm
Thèmes Saggi di storia dell'arte
Campisano Editore
Catégorie Sciences humaines, art, musique > Art > Général, dictionnaires

Commentaires des clients

Aucune analyse n'a été rédigée sur cet article pour le moment. Sois le premier à donner ton avis et aide les autres utilisateurs à prendre leur décision d'achat.

Écris un commentaire

Super ou nul ? Donne ton propre avis.

Pour les messages à CeDe.ch, veuillez utiliser le formulaire de contact.

Il faut impérativement remplir les champs de saisie marqués d'une *.

En soumettant ce formulaire, tu acceptes notre déclaration de protection des données.