Fr. 11.50

Serva di Dio Maria Raffaella de Giovanna

Italien · Livre de poche

Expédition généralement dans un délai de min. 4 semaines (titre commandé spécialement)

Description

En savoir plus










Genova. Il 30 luglio 1870 alla Ruota degli Esposti, presso l'ospedale di Pammatone, viene abbandonata una bimba appena nata. È battezzata con il nome di. Nicoletta e le viene assegnato il cognome di Nardo. Sei anni dopo, Nicoletta è riportata nella famiglia di origine e da allora sarà Maria De Giovanna. Maria comincia a sentire nel cuore sempre più forte il desiderio di dedicarsi ai più bisognosi e ai più sofferenti. Nel 1896, in seguito ad una chiara locuzione interiore che la invita a costituire una comunità votata all'assistenza degli ammalati poveri, riunisce intorno a sé alcune giovani con il suo ideale e chiede di aggregare la sua piccola comunità all'Ordine dei Servi di Maria. Pur essendo stata approvata dall'Arcivescovo di Genova, quattro anni più tardi la sua Comunità viene sciolta. L'incontro provvidenziale con Padre Raffaele Ricca, Provinciale dell'Ordine dei Minimi di San Francesco di Paola, dà a Maria e alle sue fedeli compagne una seconda possibilità: il 14 novembre 1901 il gruppo, aggregato all'Ordine dei Minimi, comincia il noviziato e il 17 novembre 1902 Maria, che prenderà il nome di Raffaella, e le consorelle fanno la professione dei voti: nasce la Comunità delle Suore Terziarie Minime di San Francesco di Paola. Il riconoscimento ufficiale della nuova congregazione avverrà l'8 gennaio 1909 direttamente dal Papa San Pio X. Dopo la Prima Guerra Mondiale, sorgono diverse Case filiali. Madre Raffaella, come Madre Generale guiderà la Comunità con mano sicura e materna, mentre le sue condizioni di salute pian piano si aggraveranno. Muore l'11 marzo 1933 circondata dalle sue amate figlie. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.

Détails du produit

Auteurs G. Battista Bosio
Edition Velar
 
Langues Italien
Format d'édition Livre de poche
Sortie 12.02.2019
 
EAN 9788866716174
ISBN 978-88-6671-617-4
Pages 48
Dimensions 120 mm x 210 mm x 4 mm
Poids 104 g
Thèmes Velar
Messaggeri d'amore
Catégorie Sciences humaines, art, musique > Religion, théologie > Christianisme

Commentaires des clients

Aucune analyse n'a été rédigée sur cet article pour le moment. Sois le premier à donner ton avis et aide les autres utilisateurs à prendre leur décision d'achat.

Écris un commentaire

Super ou nul ? Donne ton propre avis.

Pour les messages à CeDe.ch, veuillez utiliser le formulaire de contact.

Il faut impérativement remplir les champs de saisie marqués d'une *.

En soumettant ce formulaire, tu acceptes notre déclaration de protection des données.