Fr. 42.50

Fatti non foste.... Come siamo diventati uomini e perché vogliamo rimanere tali

Italien · Livre de poche

Expédition généralement dans un délai de min. 4 semaines (titre commandé spécialement)

Description

En savoir plus










La scienza ci offre sempre nuove scoperte a proposito dell'affascinante storia della vita sul nostro pianeta e dell'ominizzazione, cioè le diverse tappe dell'evoluzione della specie umana: il bipedismo, lo sviluppo del cervello, il linguaggio, la vita sociale, in una parola la cultura e la diffusione dell'uomo sulla terra. Nello stesso tempo siamo l'unica specie vivente a porsi interrogativi a proposito del senso e delle giuste modalità della propria presenza nel mondo. Questo libro, opera di uno dei massimi esperti a livello internazionale in tema di evoluzione umana, ci aggiorna sulla meravigliosa storia della vita (dal Big Bang a oggi) e della ancor più sorprendente storia dell'umanità (dai Primati all'Uomo tecnologico). Nello stesso tempo lo scienziato non evita di misurarsi con la questione del senso delle cose e dell'evoluzione della vita: filosofi a e fede hanno molto da dire a proposito dell'umanità, nei suoi inizi e nel suo sviluppo, e la loro visione alimenta da sempre le scelte dell'uomo nella costruzione del proprio destino.

Détails du produit

Auteurs Fiorenzo Facchini
Edition San Paolo Edizioni
 
Langues Italien
Format d'édition Livre de poche
Sortie 01.10.2020
 
EAN 9788892223011
ISBN 978-88-922-2301-1
Pages 224
Poids 277 g
Thèmes San Paolo Edizioni
Attualità e storia
Catégorie Sciences humaines, art, musique > Religion, théologie > Théologie pratique

Commentaires des clients

Aucune analyse n'a été rédigée sur cet article pour le moment. Sois le premier à donner ton avis et aide les autres utilisateurs à prendre leur décision d'achat.

Écris un commentaire

Super ou nul ? Donne ton propre avis.

Pour les messages à CeDe.ch, veuillez utiliser le formulaire de contact.

Il faut impérativement remplir les champs de saisie marqués d'une *.

En soumettant ce formulaire, tu acceptes notre déclaration de protection des données.