Fr. 34.50

Homo immortalis - Una vita (quasi) infinita

Italien · Livre de poche

Expédition généralement dans un délai de 1 à 2 semaines (titre imprimé sur commande)

Description

En savoir plus

Fino a che punto l'uomo, grazie alla scienza e alla tecnologia, può migliorare se stesso, allungandosi la vita e potenziando le proprie funzioni fisiche e mentali? Il libro cerca di rispondere a questa domanda in sette capitoli. Nel primo e nel secondo si parla del sogno dell'immortalità e della possibilità di raggiungere quei 120 anni di vita inscritti nel genoma umano. Nel terzo capitolo si affronta il tema del miglioramento dell'aspetto fisico e del potenziamento delle capacità mentali, illustrando le possibili conseguenze di queste applicazione su vasta scala. Nel quarto e quinto si illustrano gli scenari della comunicazione globale, i rischi e le possibili contromisure da prendere. Nel sesto e settimo capitolo si accenna agli scenari possibili del post-umano e si analizzano le conseguenze, sul piano morale e teoretico, di ciò che gli autori considerano un atto di delega alla tecnologia. Il libro, con brevi citazioni di autori classici e moderni, ha alcune illustrazioni di opere originali degli artisti Luigi Battisti e Fabrizio Bosco.

Table des matières

Introduzione.- 1 Quel dannato orologio biologico.- 2. Centovent'anni da leoni.- 3 E l'uomo creò l'uomo.- 4 La Creatura Planetaria.- 5 Conclusioni.

A propos de l'auteur

Giuseppe O. Longo, professore emerito all’Università di Trieste (teorico dell’informazione, traduttore, divulgatore, scientifico, narratore, drammaturgo e attore), s’interessa della comunicazione in tutti i suoi aspetti. Tra i suoi saggi: Il nuovo Golem: come il computer cambia la nostra cultura (Laterza, 1998), Homo Technologicus (Meltemi, 2001), Il simbionte (Meltemi, 2003), Il senso e la narrazione (Springer, 2008), Il gesuita che disegnò la Cina (Springer, 2010); tra i suoi romanzi: L’acrobata (Einaudi, 1994), La gerarchia di Ackermann (Mobydick, 1998), Di alcune orme sopra la neve (Mobydick, 2007).
Nunzia Bonifati, professore a contratto di Filosofia morale alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università “Tor Vergata” di Roma, studia l’intricata e complessa relazione tra essere umano e macchina. Giornalista scientifica, svolge da molti anni una intensa quanto appassionata attività pubblicistica, spaziando dall’arte alla salute, dalla scienza alla tecnologia. Ha scritto Et voilà i robot. Etica ed estetica nell’era delle macchine (Springer, 2010).

Détails du produit

Auteurs Nunzia Bonifati, Giuseppe O. Longo
Edition Springer, Berlin
 
Langues Italien
Format d'édition Livre de poche
Sortie 01.04.2012
 
EAN 9788847020436
ISBN 978-88-470-2043-6
Pages 297
Poids 407 g
Illustrations XIV, 297 pagg.
Thème I blu
Catégories Littérature spécialisée > Philosophie, religion > Philosophie: général, ouvrages de référence
Sciences humaines, art, musique > Philosophie > Autres

Commentaires des clients

Aucune analyse n'a été rédigée sur cet article pour le moment. Sois le premier à donner ton avis et aide les autres utilisateurs à prendre leur décision d'achat.

Écris un commentaire

Super ou nul ? Donne ton propre avis.

Pour les messages à CeDe.ch, veuillez utiliser le formulaire de contact.

Il faut impérativement remplir les champs de saisie marqués d'une *.

En soumettant ce formulaire, tu acceptes notre déclaration de protection des données.