En savoir plus
Le popolazioni turche si formano su una vasta area dei monti dell'Altai e interagiscono con altri gruppi linguistici: mongoli, tunguso-manciù e tibeto-cinese. La stessa parola "Altai" risale alla parola turca "Altyn" - "oro", in mongolo "alt". "Altan tobchi" o "Altan tovch" ("bottone d'oro" o "arco d'oro") è una cronaca mongola del XVII secolo. Altai è conosciuta fin dall'antichità per i suoi ricchi giacimenti di polimetalli, minerale di ferro, mercurio e oro. Nel processo di sviluppo delle lingue e dei popoli türki - i loro portatori - si sono formati i dialetti e le lingue, caratterizzati, da un lato, da somiglianze - come conseguenza dell'unità della loro origine, e dall'altro da differenze, che si spiegano con la disintegrazione della lingua comune türkiana - prima in dialetti, e poi in lingue e gruppi linguistici separati.
A propos de l'auteur
Andrey Tikhomirov, diplômé de l'Institut pédagogique de l'État d'Orenbourg en 1986 en histoire, sciences sociales, État et droit, a travaillé comme enseignant dans des écoles secondaires et des universités, et a édité des journaux. Il a publié en Biélorussie, en Allemagne, en Lettonie, à l'île Maurice, en Russie et aux États-Unis.