Fr. 92.00

Pirandello in un mondo globalizzato 1 - Pirandello. Narrazione-Memoria-Identità

Italien · Livre de poche

Expédition généralement dans un délai de 1 à 2 semaines (titre imprimé sur commande)

Description

En savoir plus

Nel 150° della nascita di Luigi Pirandello gli studi sulla sua opera sono stati molteplici. Con questo volume il Centro Europeo di Studi Pirandelliani si propone di rendere conto di alcuni di essi, confermando la sua attitudine a guardare all'opera di Pirandello da prospettive che tengono conto delle più attuali linee di ricerca internazionali. I contributi del volume si ispirano al cosiddetto "narrative turn" e alla recente teoria della memoria culturale (Assmann) e sui "narrated communities" (Blume-Leitgeb-Rössner), partendo dal presupposto che la narrazione sia fondamentale per creare una memoria - sia individuale che collettiva (Halbwachs) - e, tramite essa, un'identità. L'opera di Pirandello confronta il lettore con il problema delle narrazioni contrastanti, il problema della necessità della narrazione per acquisire un'identità, fino a mostrarci la narrazione come fondo della memoria collettiva. I ricordi, nei diversi aspetti in cui si presentano nella sua produzione, sono come elementi chiave e sempre in modo conflittuale. Sono questi i temi con cui questo libro si confronta, temi che sembrano essenziali e fonte di ispirazione per una migliore comprensione del mondo contemporaneo.

Table des matières

INDICE: Introduzione: Pirandello in un mondo globalizzato. Nuovi approcci nel contesto dei cultural turns : narrazione - memoria - identità nell'opera di Luigi Pirandello - Michael Rössner: Narrazione-memoria-identità: strategie di composizione e scomposizione di memoria e identità nell'opera di Luigi Pirandello - Dominique Budor: I genitori e il garibaldinismo, tra memoria (auto)biografica e costruzione scrittoria di un mito ne I vecchi e i giovani di Luigi Pirandello - Alessandra Sorrentino Pirandello oltre la memoria - Paola Casella: Tutto per bene : un dramma moderno di narrazioni false con risoluzione post-fattuale - Daragh O'Connell: Memoria della regione: Pirandello e l'antologia siciliana

A propos de l'auteur










Alessandra Sorrentino è ricercatrice presso il Centro Europeo di Studi
Pirandelliani (EPZ) di Monaco di Baviera e insegna presso il Dipartimento
di Italianistica dell¿Università LMU di Monaco di Baviera. Su Pirandello
ha pubblicato tra gli altri lavori una monografia dal titolo Pirandello e
l¿altro (2013), ha curato insieme con Michael Rössner una raccolta di saggi
dal titolo Pirandello e la traduzione culturale (2012) e insieme a Michael
Rossner, Fausto De Michele e Maria Gabriella Caponi il volume Pirandello
e un mondo da ri-disegnare (2017). Si occupa di letteratura contemporanea
del Sud Italia, di letteratura postcoloniale e di teoria della letteratura.
Michael Rössner è direttore del Centro Europeo di Studi Pirandelliani
(EPZ) di Monaco di Baviera, professore di letteratura francese, spagnola,
italiana, portoghese e comparata all¿Università LMU di Monaco di Baviera,
direttore dell¿Istituto di Studi Culturali e Storia del Teatro dell¿Accademia
Austriaca delle Scienze, curatore e traduttore dell¿edizione delle opere
di Luigi Pirandello in lingua tedesca e autore del volume Informationen
über meinen unfreiwilligen Aufenthalt auf der Erde - Leben und Werk (2001).

Détails du produit

Collaboration Rössner (Editeur), Rössner (Editeur), Michae Rössner (Editeur), Michael Rössner (Editeur), Sorrentino (Editeur), Alessandr Sorrentino (Editeur), Alessandra Sorrentino (Editeur)
Edition Peter Lang
 
Langues Italien
Format d'édition Livre de poche
Sortie 02.09.2019
 
EAN 9781788742856
ISBN 978-1-78874-285-6
Pages 178
Dimensions 150 mm x 225 mm x 9 mm
Poids 260 g
Illustrations 4 Abb.
Catégories Littérature > Poésie, théâtre > Théâtre
Sciences humaines, art, musique > Linguistique et littérature > Linguistique générale et comparée

Commentaires des clients

Aucune analyse n'a été rédigée sur cet article pour le moment. Sois le premier à donner ton avis et aide les autres utilisateurs à prendre leur décision d'achat.

Écris un commentaire

Super ou nul ? Donne ton propre avis.

Pour les messages à CeDe.ch, veuillez utiliser le formulaire de contact.

Il faut impérativement remplir les champs de saisie marqués d'une *.

En soumettant ce formulaire, tu acceptes notre déclaration de protection des données.