Fr. 80.00

La disabilità e la sessualità nella cultura istituzionale - Uno sguardo antropologico sul corpo.

Italien · Livre de poche

Expédition généralement dans un délai de 2 à 3 semaines (titre imprimé sur commande)

Description

En savoir plus










Come viene concepita al giorno d'oggi la disabilità? Siamo veramente "salvi" dalla visione meramente biomedica? E la sessualità? Se anche la OMS la considera come diritto universale, perché è così complicato accettarla e supportarla nelle persone con disabilità intellettiva? Chi detta le regole per il giusto utilizzo del proprio corpo e per la giusta espressione della propria identità sessuale? E' corretto pensare ad una "sessualità disabile"? E infine, come fare e quali risultati si possono ottenere facendo partecipare le persone con disabilità nella produzione del senso delle loro vite? E in questo caso, che ruolo potrebbe avere l'assistente sessuale? Queste ed altre domande sono il punto di partenza per capire come i condizionamenti culturali influenzano, all'interno di un contesto istituzionale, il modo di regolamentazione del corpo dei disabili e, in particolare, della loro sessualità.

A propos de l'auteur










Laureata in educazione professionale, ho lavorato diversi anni nella psichiatria e nella disabilità intellettiva. Dopo aver conseguito una seconda laurea in antropologia culturale ho cominciato a viaggiare per formarmi ulteriormente nell'ambito educativo e della cooperazione internazionale. Attualmente lavoro con donne migranti vittime di tratta.

Détails du produit

Auteurs Mina Lanzilotti
Edition Edizioni Accademiche Italiane
 
Langues Italien
Format d'édition Livre de poche
Sortie 02.07.2019
 
EAN 9786202087414
ISBN 9786202087414
Pages 140
Catégorie Sciences sociales, droit, économie > Sciences sociales en général

Commentaires des clients

Aucune analyse n'a été rédigée sur cet article pour le moment. Sois le premier à donner ton avis et aide les autres utilisateurs à prendre leur décision d'achat.

Écris un commentaire

Super ou nul ? Donne ton propre avis.

Pour les messages à CeDe.ch, veuillez utiliser le formulaire de contact.

Il faut impérativement remplir les champs de saisie marqués d'une *.

En soumettant ce formulaire, tu acceptes notre déclaration de protection des données.