épuisé

Carlo Scarpa in Sicilia, 1952-1978

Italien · Livre de poche

Description

En savoir plus










«Quando Scarpa arrivava (a Palermo), le volte che si riusciva a farlo arrivare, egli sembrava rapito dalla vivace umanità esistente nella strada e in qualche modo portava anche all'interno del Palazzo (Abatellis) questo brio. Scherzava con gli artigiani, con gli operai, discuteva allegramente, finché si ritirava a lavorare, con una serenità che era il frutto di una maturazione avvenuta lungamente». La testimonianza di Giorgio Vigni rivela, con freschezza, quanto Carlo Scarpa si trovasse a suo agio in Sicilia e come traesse ispirazione da quei luoghi, così diversi dalla natia Venezia, ma altrettanto densi di storia e di bellezza. Oggetto finora di studi episodici, con riguardo soprattutto al museo di Palazzo Abatellis e alla riforma dello "Steri", il lavoro scarpiano in Sicilia trova qui una ricostruzione accurata e completa, arricchita dall'analisi di un progetto inedito e di altri due pressoché sconosciuti. Scarpa frequenta la Sicilia in due momenti diversi, distanti vent'anni l'uno dall'altro - nel 1952-1956 e nel 1972-1978 - lasciando memoria del proprio passaggio in quattro città, tra le più belle dell'Isola: Messina, Taormina, Palermo e Catania. Un'esperienza talvolta difficile, ma sempre feconda per l'architetto, che può importare temi e modelli dalla Sicilia al Veneto e viceversa, sia in campo museografico, sia in quello architettonico.

Détails du produit

Auteurs Matteo Iannello
Edition Campisano Editore
 
Langues Italien
Format d'édition Livre de poche
Sortie 01.01.2018
 
Pages 248
Thèmes Storia dell'architettura
Campisano Editore
Campisano Editore
Storia dell'architettura

Commentaires des clients

Aucune analyse n'a été rédigée sur cet article pour le moment. Sois le premier à donner ton avis et aide les autres utilisateurs à prendre leur décision d'achat.

Écris un commentaire

Super ou nul ? Donne ton propre avis.

Pour les messages à CeDe.ch, veuillez utiliser le formulaire de contact.

Il faut impérativement remplir les champs de saisie marqués d'une *.

En soumettant ce formulaire, tu acceptes notre déclaration de protection des données.