épuisé

L'unione dell'anima e del corpo in Malebranche, Biran e Bergson

Italien · Livre de poche

Description

En savoir plus










Nel 1947 Maurice Merleau-Ponty viene incaricato di preparare gli studenti dell'École Normale Supérieure e dell'Università di Lione al difficile esame dell'agrégation. Oggetto d'esame sono le filosofie di Malebranche, Biran e Bergson. Merleau-Ponty decide di collegare queste tre diverse esperienze di pensiero alla luce di uno dei suoi maggiori interessi del momento: l'unione dell'anima e del corpo. Un tema centrale per riuscire a superare quei dualismi che ci impediscono di cogliere l'integralità del nostro essere al mondo. Dagli appunti degli uditori del corso verrà fuori questo libro, pubblicato soltanto anni dopo la morte di Merleau-Ponty. La minuziosa lettura di Malebranche, Biran e Bergson sviluppata in queste pagine non risponde solo a un compito accademico ma rappresenta il tentativo di attraversarli per sviluppare una propria posizione. Così Merleau-Ponty ci offre un bellissimo esempio di come vadano letti i filosofi, di come possano essere interpretati attraverso il loro "non-pensato", di come la comunicazione e il pensiero si producano attraverso i residui, gli scarti, e quegli abbozzi che spetta a ognuno di noi ricominciare e completare.

Détails du produit

Auteurs Maurice Merleau-Ponty
Edition Orthotes
 
Langues Italien
Format d'édition Livre de poche
Sortie 01.01.2017
 
Pages 178
Thèmes Dialectica
Orthotes
Orthotes
Dialectica

Commentaires des clients

Aucune analyse n'a été rédigée sur cet article pour le moment. Sois le premier à donner ton avis et aide les autres utilisateurs à prendre leur décision d'achat.

Écris un commentaire

Super ou nul ? Donne ton propre avis.

Pour les messages à CeDe.ch, veuillez utiliser le formulaire de contact.

Il faut impérativement remplir les champs de saisie marqués d'une *.

En soumettant ce formulaire, tu acceptes notre déclaration de protection des données.