épuisé

Valorizzare le differenze per una scuola inclusiva. Dalla dimensione cognitiva dell'insegnamento a quella mentale dell'apprendimento

Italien · Livre de poche

Description

En savoir plus










Per Leibniz Dio è un orologiaio perfetto perché ha pensato la molteplicità delle monadi nella massima unità. In modo analogo gli alunni, differenti sul piano fisico e intellettivo, manifestano una comune identità ontologica. Nella nostra scuola molti studenti falliscono perché non riescono ad accedere a questa dimensione profonda. La persona non è formata soltanto di sensi e materia come ritenevano i filosofi sensisti e non può essere ridotta nemmeno ai principi meccanicistici tanto cari a De La Mettrie. L'uomo è unità complessa di percezioni, emozioni, progetti, affetti, coscienza e mente. In altre parole ciascun alunno è espressione unica di una dimensione spirituale da sempre trascurata nella scuola. Il libro si sforza di indagare i principi interazionisti e fenomenologici nell'intento di mettere in luce i "segreti" dell'apprendimento nell'ottica della valorizzazione delle differenze. Una didattica personalizzata richiede però il passaggio dalla dimensione cognitiva dell'insegnamento a quella mentale dell'apprendimento consentendo all'alunno di liberare la sua carica interiore per aspirare al successo scolastico e formativo.

Détails du produit

Auteurs Pietro Sacchelli
Edition Unicopli
 
Langues Italien
Format d'édition Livre de poche
Sortie 01.01.2018
 
Pages 261
Thèmes Testi e studi
Unicopli
Testi e studi
Unicopli

Commentaires des clients

Aucune analyse n'a été rédigée sur cet article pour le moment. Sois le premier à donner ton avis et aide les autres utilisateurs à prendre leur décision d'achat.

Écris un commentaire

Super ou nul ? Donne ton propre avis.

Pour les messages à CeDe.ch, veuillez utiliser le formulaire de contact.

Il faut impérativement remplir les champs de saisie marqués d'une *.

En soumettant ce formulaire, tu acceptes notre déclaration de protection des données.