Fr. 37.50

La terra che non c'era. Bonifica, colonizzazione e popolamento dell'Agro Pontino. Nuovi documenti e una ricostruzione inedita

Italien · Livre de poche

Expédition généralement dans un délai de min. 4 semaines (titre commandé spécialement)

Description

En savoir plus










L'affascinante viaggio dagli inizi del '900 agli anni '30, attraverso gli avvenimenti che portarono alla bonifica e alla colonizzazione delle Paludi Pontine. Dalla lotta alla malaria dei primi Governi del Regno d'Italia, alle leggi per la "bonifica integrale", l'appoderamento e il popolamento del territorio nel periodo giolittiano. Poi l'epoca fascista; dagli obiettivi demografici e di lotta all'inurbamento nelle città industriali del "Discorso dell'Ascensione" di Mussolini, all'avvio della spettacolare e modernissima opera di bonificazione. Un lavoro, ricco di riproduzioni fotografiche, che si caratterizza anche per la scoperta di documenti completamente sconosciuti che rendono questo testo frutto di un lavoro rigoroso e attento alle fonti, che cerca di ripercorrere i cambiamenti sociali e demografici conseguenza del popolamento di tutte le aree dell'Agro Pontino risanato. Una ricostruzione nuova e unica puntualmente confermata dal confronto con i dati del primo censimento della popolazione della nuova provincia di Littoria (Latina) del 1936.

Détails du produit

Auteurs Giulio Alfieri
Edition Lingenbrink Georg
 
Langues Italien
Format d'édition Livre de poche
Sortie 01.01.2014
 
EAN 9788875763855
ISBN 978-88-7576-385-5
Pages 205
Thèmes Betti
Betti Editrice
Catégorie Sciences humaines, art, musique > Histoire > Général, dictionnaires

Commentaires des clients

Aucune analyse n'a été rédigée sur cet article pour le moment. Sois le premier à donner ton avis et aide les autres utilisateurs à prendre leur décision d'achat.

Écris un commentaire

Super ou nul ? Donne ton propre avis.

Pour les messages à CeDe.ch, veuillez utiliser le formulaire de contact.

Il faut impérativement remplir les champs de saisie marqués d'une *.

En soumettant ce formulaire, tu acceptes notre déclaration de protection des données.