épuisé

L'italiano sulla frontiera. Vivere le sfide linguistiche della globalizzazione e dei media

Italien · Livre de poche

Description

En savoir plus










Il 9-10 maggio 2014 si è svolto a Basilea - nell'aula del parlamento e all'Università - un Convegno internazionale dedicato all'italiano in Svizzera e alle sfide linguistiche nell'era della globalizzazione, sostenuto e patrocinato da varie associazioni, che ha avuto un'ampia copertura mediatica. Il convegno, dal titolo significativo L'italiano sulla frontiera, ha affrontato il tema dell'italiano come lingua nazionale e ufficiale nella Svizzera plurilingue, mettendo in risalto sia il multilinguismo come opportunità comunicativa e intellettuale sia la sfida dell'italiano nella pluralità linguistica globale e nel mondo dei media elettronici. Gli interventi sono ora raccolti in questo libro, che vuole essere anche stimolo a ulteriori riflessioni e atti concreti a favore del pluringuismo. Le relazioni, firmate da personalità di diverse estrazioni culturali, geografiche e professionali, invitano a riflettere su un tema di vitale importanza per la coesione politica e sociale del paese, ma anche per il ruolo dell'italiano nel mondo globalizzato. Chiude il volume la Dichiarazione di Basilea 2014, Massime e proposte per una govemanza dell'italiano e del quadrilinguismo svizzero di fronte alle sfide esterne, con sedici tesi di grande interesse normativo e politico presentate alla fine dei lavori, seguita da articoli di stampa strettamente collegati all'evento.

Détails du produit

Collaboration R. Ratti (Editeur), M. A. Terzoli (Editeur)
Edition Casagrande
 
Langues Italien
Format d'édition Livre de poche
Sortie 01.01.2015
 
Pages 271
Thèmes Saggi
Casagrande
Saggi
Casagrande

Commentaires des clients

Aucune analyse n'a été rédigée sur cet article pour le moment. Sois le premier à donner ton avis et aide les autres utilisateurs à prendre leur décision d'achat.

Écris un commentaire

Super ou nul ? Donne ton propre avis.

Pour les messages à CeDe.ch, veuillez utiliser le formulaire de contact.

Il faut impérativement remplir les champs de saisie marqués d'une *.

En soumettant ce formulaire, tu acceptes notre déclaration de protection des données.