épuisé

Musica e psicoanalisi

Italien · Livre de poche

Description

En savoir plus










Il presente studio compie non solo il tentativo di "psicoanalizzare" la musica, ma anche e soprattutto quello di "musicalizzare" la psicoanalisi, attraverso un continuo gioco di rimandi tra la teoria e l'esperienza estetica. Mentre gli strumenti psicoanalitici illuminano aspetti strutturali tanto della forma quanto dell'esperienza musicale, l'impiego metodologico di categorie musicali contribuisce a porre in luce alcune insufficienze del modello freudiano e a evidenziare la maggiore credibilità del modello relazionale sviluppato dalla scuola inglese delle relazioni oggettuali. La situazione attuale, corrispondente all'epoca della tecnica e alla "nuova musica" di Adorno, viene in particolare interpretata come dissoluzione del "fenomeno transizionale" teorizzato da Winnicott, tanto dal punto di vista antropologico quanto da quello strettamente musicale. Nel testo, esso stesso strutturato nelle forme di una composizione, sono inoltre presenti tre variazioni sul "tema" originario, nelle quali compaiono in contrappunto con il testo principale riferimenti esplicativi e contributi di altre discipline, come la filosofia analitica della musica, la fenomenologia, l'antropologia, le neuroscienze.

Détails du produit

Auteurs Michele Gardini
Edition Alboversorio
 
Langues Italien
Format d'édition Livre de poche
Sortie 01.01.2017
 
Pages 168
Thèmes AlboVersorio
AlboVersorio

Commentaires des clients

Aucune analyse n'a été rédigée sur cet article pour le moment. Sois le premier à donner ton avis et aide les autres utilisateurs à prendre leur décision d'achat.

Écris un commentaire

Super ou nul ? Donne ton propre avis.

Pour les messages à CeDe.ch, veuillez utiliser le formulaire de contact.

Il faut impérativement remplir les champs de saisie marqués d'une *.

En soumettant ce formulaire, tu acceptes notre déclaration de protection des données.