épuisé

Epistemologia ed ermeneutica. Il metodo della scienza dopo Popper e Gadamer

Italien · Livre de poche

Description

En savoir plus










Il manifesto teorico di uno dei più importanti filosofi italiani dimostra - a partire dal confronto tra il metodo popperiano per trial and error e il "circolo ermeneutico" di Gadamer e al di là delle contrapposizioni tra scienze naturali e scienze storico-sociali e tra epistemologia ed ermeneutica - come il metodo del sapere sia unico, fatto di problemi, ipotesi e critica. La postfazione di Giuseppe Franco ricostruisce lo scenario e i protagonisti di una riflessione centrale nella cultura contemporanea. «Esiste, dunque, un solo metodo nella ricerca scientifica, diverse sono piuttosto le metodiche, cioè le tecniche di prova. Ricerca scientifica non significa, e non può significare, altro che tentativi di soluzione di problemi. E a tal fine sono necessarie menti creative di ipotesi - ipotesi che vanno sottoposte ai più severi e rigorosi controlli sulle loro conseguenze [...]. Ma ciò nella consapevolezza che anche la teoria meglio consolidata resta sempre sotto assedio». Dario Antiseri, uno dei più conosciuti filosofi italiani contemporanei, nel 2002 è stato insignito, insieme a Giovanni Reale, di una laurea honoris causa presso l'Università Statale di Mosca. Per ELS La Scuola sono apparsi: Come si ragiona in filosofia (2011); Dalla parte degli insegnanti (2013). Con G. Reale: Il pensiero occidentale, in tre volumi (2013) e Cento anni di filosofia, in due tomi (2015).

Détails du produit

Auteurs Dario Antiseri
Edition La Scuola
 
Langues Italien
Format d'édition Livre de poche
Sortie 01.01.2017
 
Pages 192
Thèmes La Scuola
Orso blu
Orso blu
La Scuola

Commentaires des clients

Aucune analyse n'a été rédigée sur cet article pour le moment. Sois le premier à donner ton avis et aide les autres utilisateurs à prendre leur décision d'achat.

Écris un commentaire

Super ou nul ? Donne ton propre avis.

Pour les messages à CeDe.ch, veuillez utiliser le formulaire de contact.

Il faut impérativement remplir les champs de saisie marqués d'une *.

En soumettant ce formulaire, tu acceptes notre déclaration de protection des données.