En savoir plus 
Excerpt from Proposta di Alcune Correzioni ed Aggiunte al Vocabolario della Crusca, Vol. 2: Par. I
Nel compilare il Lessico della lingua italiana co storo presero a norma il Lessico della latina costruito cent anni avanti dal Caleppino il quale contea nesi alla sola autorità degli esempi. E non videro che un tale sistema ottimo per la compilazione d' una lingua morta, la quale sta al detto e più non si muta veniva pessimo alla compilazione d' una lm gua viva che perpetuamente si allarga o restrignesi ad arbitrio dell' uso supremo e vero signore delle favelle: simili in certa guisa alla Giurisprudenza pratica, che col mutar de' bisogni, de' costumi e della politica condizione d' un popolo, nell' applica zion delle leggi a poco a poco si altera, e secondo la maggiore o minor civiltà di quel popolo le mo d:!ica. Non conobbero que' due gran barbassori con quanta sapienza gli avea Dante avvertiti nel Con vivio che lo latino seguita arte, e la bella volgare seguita uso: nè seppero aver il capo alla massima ben sentita dal mio celebre concittadino Daniele Bartoli che i Vocabolary non sono quali le cose animate che hanno, come dicono i maestri il maxi mum quod sic oltre al quale non passano, ma cre scono per juxta positionem e appena mai sara' che abbiano fine.
About the Publisher
Forgotten Books publishes hundreds of thousands of rare and classic books. Find more at www.forgottenbooks.com
This book is a reproduction of an important historical work. Forgotten Books uses state-of-the-art technology to digitally reconstruct the work, preserving the original format whilst repairing imperfections present in the aged copy. In rare cases, an imperfection in the original, such as a blemish or missing page, may be replicated in our edition. We do, however, repair the vast majority of imperfections successfully; any imperfections that remain are intentionally left to preserve the state of such historical works.