En savoir plus
Un edificio scolastico collocato nella fascia mediterranea, progettato sperimentando soluzioni bioclimatiche e impiantistiche che rispondano alle esigenze di un clima che muta nel tempo. Dal freddo in inverno, al caldo in estate, alle temperature variabili nelle mezze stagioni, l'edificio è in grado di adattarsi alle condizioni meteorologiche che cambiano. Un complesso che ingloba al suo interno spazi e funzioni a servizio della comunità e diventa l'occasione di un'attesa rigenerazione per un quartiere periferico degradato. Questo testo, oggetto di una Tesi di Laurea in Progettazione Architettonica, illustra le fasi dell'intero percorso progettuale; dall'analisi preliminare al progetto architettonico, dalla scelta dei materiali ai sistemi attivi e passivi impiegati per ottenere un impatto nullo sull'ambiente.
A propos de l'auteur
Laureata presso la Facoltà di Architettura di Roma Tre, ha proseguito gli studi conseguendo un Master in Progettazione Ecosostenibile.Dopo alcune esperienze lavorative in Italia, si è trasferita nel Regno Unito dove attualmente lavora presso lo studio di architettura Sheppard Robson.