épuisé

La fabbrica della democrazia. Come comunica(re) il parlamento

Italien · Livre de poche

Description

En savoir plus










Comunicare l'Istituzione nella "società dell'informazione", quando tutto cambia e i tempi delle mutazioni sono veloci, è un'azione di grande responsabilità e insieme una sfida quotidiana. Comunicare e informare però non sono sinonimi, ma richiamano significati e filosofie addirittura antinomiche. Partendo da questa distinzione, il libro propone un'analisi antiretorica, condotta attraverso parole-chiave quali "fonte primaria" e "pluralismo delle fonti"; analizza il significato della "mediazione" del giornalista nelle istituzioni, con particolare riferimento al Parlamento, il valore del bagaglio deontologico e della "responsabilità istituzionale" che ne deriva; passa in rassegna princìpi costituzionali, assetti regolamentari, norme e prassi. Ma il libro non è un catalogo di leggi né un compendio di teorie: è un racconto di come funziona veramente il mondo dell'informazione nelle Istituzioni. È l'esplorazione di un terreno non sempre lineare che investe alcuni aspetti cruciali della dialettica democratica. Prefazione di Stefano Folli.


Détails du produit

Auteurs Laura Trovellesi Cesana
Edition Guerini e Associati
 
Langues Italien
Format d'édition Livre de poche
Sortie 01.01.2016
 
Pages 190
Thèmes Guerini e Associati
Guerini e Associati

Commentaires des clients

Aucune analyse n'a été rédigée sur cet article pour le moment. Sois le premier à donner ton avis et aide les autres utilisateurs à prendre leur décision d'achat.

Écris un commentaire

Super ou nul ? Donne ton propre avis.

Pour les messages à CeDe.ch, veuillez utiliser le formulaire de contact.

Il faut impérativement remplir les champs de saisie marqués d'une *.

En soumettant ce formulaire, tu acceptes notre déclaration de protection des données.