épuisé

Helvia et Aulus pompeiani pueri

Italien · Livre de poche

Description

En savoir plus










L'eruzione catastrofica del Vesuvio del 79 coprì con 6/7 metri di cenere e lapilli la città di Pompei e con materiale piroplastico ErcoIano (v. nota n° 32). Pari sorte subirono le citta di Stabia, Oplonti, Boscoreale. Per molti secoli si perdette la cognizione della loro esistenza. Solo tra il 1594 e i 1600 si cominciarono ad avere degli indizi dell'esistenza dei resti sotterrati. A partire dal 1748, per il fervore mostrato dall'allora Re delle Due Sicilie, Carlo di Borbone, ebbe inizio l'esplorazione sistematica dei siti. Nel 1763 la scoperta di un'iscrizione di Svedio Clemente fece identificare la citta di Pompei. Nei primi anni del 1800 si effettuarono altri scavi. Nel 1860, ad opera di Giuseppe Fiorelli iniziò lo scavo sistematico della città. Nel 1911 fu scavata la via dell'Abbondanza. Sempre agli inizi del 1900, un impulso notevole alle ricerche e agli scavi fu offerto dal prof. Amedeo Maiuri (v. nota n. 92). Pompei era una città molto fiorente per arti, mestieri, commercio. In essa operavano diverse categorie associate: i caeparii (orticultori), i pomarii (fruttivendoli), i gallinarii (pollivendoli), i piscicapi (pescatori e pescivendoli), i saccarii (facchini), i pistores (fornai), i fullones (tintori). La tintoria più importante fu quella degli Eumachii. I resti della città di Pompei che oggi si possono ammirare sono estesi solo su ettari 44; altri sono rimasti sottoterra e sono pari ed ettari 22.


Détails du produit

Auteurs Felice Ianniciello
Edition Aletti
 
Langues Italien
Format d'édition Livre de poche
Sortie 01.01.2016
 
Pages 332
Thèmes Gli emersi narrativa
Aletti
Aletti
Gli emersi narrativa

Commentaires des clients

Aucune analyse n'a été rédigée sur cet article pour le moment. Sois le premier à donner ton avis et aide les autres utilisateurs à prendre leur décision d'achat.

Écris un commentaire

Super ou nul ? Donne ton propre avis.

Pour les messages à CeDe.ch, veuillez utiliser le formulaire de contact.

Il faut impérativement remplir les champs de saisie marqués d'une *.

En soumettant ce formulaire, tu acceptes notre déclaration de protection des données.