épuisé

Mario Gangi. Il chitarrista senza confini

Italien · Livre de poche

Description

En savoir plus










È stato il chitarrista italiano più amato e popolare della seconda metà del Novecento: Mario Gangi (1923-2010), romano, contrabbassista, chitarrista, compositore, a lungo docente nei Conservatori di Napoli e di Roma, dove ha dato vita alla celebre "Scuola romana di Santa Cecilia", è stato anche un volto noto televisivo grazie alle sue frequenti apparizioni sul piccolo schermo accanto al Quartetto Cetra, nelle orchestre df Trovajoli, Angelini, Segurini, Spaggiari e in duo con il cantante napoletano Fausto Cigliano. Mario Gangi ha collaborato con importanti compositori che gli hanno dedicato le loro opere, come il Concerto dell'Argentarola per chitarra e orchestra di Ennio Porrino, la Canzone siciliana di Mario Castelnuovo-Tedesco, Nunc di Goffredo Petrassi e, ancora, Ennio Morricone, Roman Vlad, Franco Margola. Con il chitarrista jazz Franco Cerri ha presentato la trasmissione televisiva Chitarra, amore mio (1965) e poi, con lo stesso Cerri, ha pubblicato il Corso di chitarra in fascicoli, un metodo che ottenne in edicola un successo straordinario. Tra i numerosi riconoscimenti gli è stata assegnata due volte la "Chitarra d'oro" dal Convegno internazionale di Alessandria: per la didattica (1999) e "Una vita per la chitarra" (2002).

Détails du produit

Auteurs Carlo Carfagna
Edition Curci
 
Langues Italien
Format d'édition Livre de poche
Sortie 01.01.2017
 
Pages 205
Thèmes Curci
L'enciclopedia della chitarra
Curci
L'enciclopedia della chitarra

Commentaires des clients

Aucune analyse n'a été rédigée sur cet article pour le moment. Sois le premier à donner ton avis et aide les autres utilisateurs à prendre leur décision d'achat.

Écris un commentaire

Super ou nul ? Donne ton propre avis.

Pour les messages à CeDe.ch, veuillez utiliser le formulaire de contact.

Il faut impérativement remplir les champs de saisie marqués d'une *.

En soumettant ce formulaire, tu acceptes notre déclaration de protection des données.