épuisé

Il cucchiaio d'argento. Nuove ricette antiche. Viaggio irriverente fra i fornelli italiani

Italien · Livre de poche

Description

En savoir plus










"La cucina di un popolo, meglio, la gastronomia di un luogo è uno dei libri di storia più interessanti - e più piacevoli - riguardanti quel luogo, quel popolo, perché racconta con precisione attraverso quali cambiamenti sono passati. Quali influssi, quali contaminazioni hanno subito. In quali condizioni sono maturate certe abitudini alimentari e ne sono state dimenticate altre. Fioriscono le Accademie di quella ricetta, i Gran Consigli di quell'altra, tutti compresi a definire il canone di un dato piatto popolare. A rivendicarne la primogenitura. Certamente uno studio divertente, interessante, istruttivo. Ma molto spesso la cucina popolare è l'arte di trasformare quello che c'è in qualcosa di buono: la reperibilità degli ingredienti, solo qualche decennio addietro, era assai più difficoltosa di quella attuale, in quantità e in qualità. Se in quella valle si è presa l'abitudine di fare il minestrone in quel modo e con quegli ingredienti non è certo perché un'Accademia o un Gran Consiglio lo hanno statuito. Più probabilmente quello era ciò che si trovava più facilmente al mercato, nell'orto dietro casa, in cortile." In sessantaquattro ricette e otto capitoli tematici il volume rivisita altrettanti classici della gastronomia italiana e ripercorre gli itinerari e i paesaggi che li hanno visti nascere.

Détails du produit

Collaboration S. Caffari (Editeur)
Edition Cucchiaio d'Argento
 
Langues Italien
Format d'édition Livre de poche
Sortie 01.01.2014
 
Pages 192
Thèmes Cucchiaio d'Argento
Cucchiaio d'Argento
Catégorie Littérature spécialisée

Commentaires des clients

Aucune analyse n'a été rédigée sur cet article pour le moment. Sois le premier à donner ton avis et aide les autres utilisateurs à prendre leur décision d'achat.

Écris un commentaire

Super ou nul ? Donne ton propre avis.

Pour les messages à CeDe.ch, veuillez utiliser le formulaire de contact.

Il faut impérativement remplir les champs de saisie marqués d'une *.

En soumettant ce formulaire, tu acceptes notre déclaration de protection des données.