En savoir plus
Il volume contiene una serie di contributi che cercano di delineare, ognuno a modo suo, una mappa degli aspetti e dei problemi che tradurre da una lingua all'altra presuppone, provando a costruire una visione d'insieme attraverso l'apporto di più punti di osservazione. Pur destinando maggior spazio alla prassi non si è voluto trascurare la teoria o meglio il nodo delle relazioni che intercorrono tra i due momenti, soprattutto per le implicazioni sul piano didattico - oggi di particolare attualità nel quadro della riforma universitaria che ridisegna ordinamenti, gruppi disciplinari e soprattutto profili professionali. Insegnare a tradurre impone evidentemente di fare chiarezza sulla natura del sapere che si vuole trasmettere oltre che sui metodi e le tecniche per produrre tale trasmissione.
Table des matières
Dal contenuto: Fabiana Fusco/Monica Ballerini: Introduzione - Stefano Arduini: Metaphor, Figurative Language and Translation - Monica Ballerini: Leopardi e la traduzione - Andrea Bresadola: Mescidanza linguistica e traduzione: il caso di "Tiempo de silencio" di Luis Martín-Santos - Fabiana Fusco: "On Linguistic Aspects of Translation" e "Aspetti linguistici della traduzione" di Roman Jakobson: una riflessione sui testi - Renata Londero: "Ñaque" (1980) di José Sanchis Sinisterra: tradurre il pastiche a teatro, fra sincronia e diacronia - Marella Magris: L'"hedging" nel discorso sociologico italiano e tedesco - Giancarlo Marchesini: Il traduttore e il suo occhio. Per una sem(e)iotica della traduzione - Clara Montella: Conflitti e contatti tra lingue e culture nella testualità tradotta. Categorie traduttologiche applicate alla storia della traduzione nel periodo medievale e umanistico - Enrico Monti: Tradurre immagini: il linguaggio figurato di Richard Brautigan - Massimiliano Morini: Translating Personalities: A Stylistic Model - Martina Ozbot: Traduzione e attualizzazione politica: il "Cuore" di Edmondo De Amicis nelle traduzioni slovene - Elena Pistolesi: Percorsi della traduzione nel Medioevo (secc. XII-XIV) - Lorenza Rega: "Realia" e didattica della traduzione - Sabine Schwarze: Teoria e pratica della traduzione nella didattica delle lingue. Esemplificazioni settecentesche.
A propos de l'auteur
Le curatrici: Fabiana Fusco insegna Linguistica e Teoria e storia della traduzione presso l'Università di Udine. I suoi interessi scientifici si concentrano in particolare nell'ambito della comunicazione giovanile e specialistica e della linguistica del contatto.
Monica Ballerini insegna Linguistica e Linguistica testuale presso l'Università di Udine. I suoi interessi scientifici si rivolgono alla storia della linguistica e alla linguistica testuale, in particolare al testo poetico.