épuisé

Il mito della grande Italia tra prima guerra mondiale e nascita del fascismo

Italien · Livre de poche

Description

En savoir plus

L'Italia tra le due guerre si è nutrita di miti e di mitologie. Non antichi, ma moderni. Forgiati nel crogiuolo terribile e rivelatore della guerra. E se anche nei loro presupposti teorici questi miti (il cameratismo, l'azione, la violenza, la razza, il nazionalismo, la patria) non sembra possano risorgere perché superati dalla storia che ha imboccato ben altre strade, essi però diedero inizio ad altre esplosioni le cui scie luminose e il cui boato ancora si vedono e si odono nella vita sociale e politica italiana. Così come gli anni della gestazione e dell'affermazione del fascismo rimangono per molti aspetti paradigmatici per comprendere le dinamiche profonde dell'Italia e degli italiani, della loro mentalità come dei loro comportamenti sociali e politici. Indice del volume: La Grande Italia dei prigionieri e dei caduti. Vittime ed eroi della Grande Guerra di Bruno Meucci; La partecipazione di Figline e Incisa Valdarno alla Grande Guerra. Testimonianze di Massimo Pandolfi; Giovanni Gentile filosofo e ideologo del fascismo di Maurizio Schoepflin; Dopo la catastrofe. La letteratura agli albori del fascismo di Carmelo Mezzasalma; Immagini del fascismo. Brevi suggestioni e cronologia sintetica dei primi anni del fascismo, 1919-1925 di Giovanni Meucci.

Détails du produit

Collaboration Comunità di San Leolino (Editeur)
Edition Città Ideale
 
Langues Italien
Format d'édition Livre de poche
Sortie 01.01.2015
 
Pages 80
Thèmes Teorie
Città Ideale
Città Ideale
Teorie
Catégorie Sciences humaines, art, musique > Histoire

Commentaires des clients

Aucune analyse n'a été rédigée sur cet article pour le moment. Sois le premier à donner ton avis et aide les autres utilisateurs à prendre leur décision d'achat.

Écris un commentaire

Super ou nul ? Donne ton propre avis.

Pour les messages à CeDe.ch, veuillez utiliser le formulaire de contact.

Il faut impérativement remplir les champs de saisie marqués d'une *.

En soumettant ce formulaire, tu acceptes notre déclaration de protection des données.