Fr. 55.90

Insegnare pianoforte nella Scuola Secondaria Superiore di I grado - Quadro normativo, sociale e metodologico - didattico

Italien · Livre de poche

Expédition généralement dans un délai de 1 à 2 semaines (titre imprimé sur commande)

Description

En savoir plus

Essay from the year 2011 in the subject Musicology - Miscellaneous, , language: Italian, abstract: In anni ormai lontani si pensava che la musicalità, come ogni altro talento artistico, fosse un'attitudine innata e che la scuola non avrebbe potuto far molto per chi si fosse scoperto "naturalmente poco versato in campo musicale".Attualmente invece, per fortuna, è opinione comune che la musica sia di tutti e che tutti debbano potervi accedere. Dunque essa viene vista non più come prodotto artistico - culturale eccezionale e riservato a pochi eletti, ma come parte integrante del mondo che sperimentiamo ogni giorno, e ciò è dimostrato anche dal fatto che la musica sta man mano occupando una posizione importante nell'ambito della programmazione scolastica.Di conseguenza è cambiata anche la concezione della competenza musicale: una volta si considerava "predestinato alla carriera musicale" chi aveva l'orecchio assoluto e "musicalmente competente" chi, avendo appreso le regole della grammatica musicale, riusciva a leggere dei brani musicali, a cantarli e ad eseguirli su uno o più strumenti.Oggi, invece, si considera musicalmente competente chi ha preso coscienza del mondo sonoro che lo circonda, sa orientarvisi ed è in grado di operare delle riflessioni sui brani musicali.Gli spunti teorici e pratici riportati nei capitoli seguenti vogliono rappresentare proprio un invito a mettere in rilievo le diverse dimensioni della musica: logica, emotiva e motoria.E proprio perché la musica presenta queste molteplici dimensioni, l'insegnante è chiamato ad essere creativo, preparato musicalmente e pedagogicamente, proponendo ai suoi allievi attività interdisciplinari che siano occasione non solo di apprendimenti musicali, ma anche linguistici, logici, temporali, spaziali, motori, ecc.L'apprendimento musicale e strumentale, concepito in tale ottica, può rappresentare pertanto un'occasione importante nella formazione e nell'educazione dei ragazzi di oggi, fornendo loro gli strumenti necessari alla costruzione di un equilibrato mondo intellettivo e affettivo.Il presente saggio sviluppa una proposta metodologica a partire dalle opere di Chuan C. Chang e Ciro Fiorentino, due studiosi che hanno indagato sull'insegnamento/apprendimento musicale, corroborando la riflessione con approfondimenti originati dallo studio di Leggi e Decreti Ministeriali, opere relative all'insegnamento musicale e strumentale, metodi di didattica pianistica ed opere relative alla pratica musicale in un'ottica interdisciplinare.

Détails du produit

Auteurs Cristina Flocco
Edition Grin Verlag
 
Langues Italien
Format d'édition Livre de poche
Sortie 27.05.2011
 
EAN 9783640922031
ISBN 978-3-640-92203-1
Pages 80
Dimensions 148 mm x 210 mm x 5 mm
Poids 130 g
Thèmes Akademische Schriftenreihe
Akademische Schriftenreihe, Bd. V172370
Akademische Schriftenreihe
Catégorie Sciences humaines, art, musique > Musique > Autres

Commentaires des clients

Aucune analyse n'a été rédigée sur cet article pour le moment. Sois le premier à donner ton avis et aide les autres utilisateurs à prendre leur décision d'achat.

Écris un commentaire

Super ou nul ? Donne ton propre avis.

Pour les messages à CeDe.ch, veuillez utiliser le formulaire de contact.

Il faut impérativement remplir les champs de saisie marqués d'une *.

En soumettant ce formulaire, tu acceptes notre déclaration de protection des données.