Fr. 21.90

L'astrofilo moderno

Italien · Livre de poche

Expédition généralement dans un délai de 3 à 5 semaines (titre commandé spécialement)

Description

En savoir plus

In meno di due decenni l'astronomia amatoriale ha cambiato volto. Il motivo, naturalmente, è il progresso tecnologico. Telescopi economici, ma di alta qualità, montature "go-to" controllate dal computer, autoguide, camere CCD, videocamere e (come sempre) computer e Internet sono soltanto alcuni degli elementi che hanno rivoluzionato l'astronomia del XXI secolo. Non solo hanno reso l'astronomia amatoriale più "amichevole" e divertente, ma hanno anche ampliato enormemente le potenzialità dell'astrofilo.

Martin Mobberley dapprima affronta le tematiche di base per poi analizzare in modo approfondito quali sono gli strumenti disponibili sul mercato. Da qui prende le mosse per passare in rassegna le rivoluzionarie possibilità che si aprono per gli astrofili, dalla ripresa di immagini, alla spettroscopia, alla fotometria, alla sorveglianza degli oggetti Near-Earth - comete e asteroidi che possono avvicinarsi pericolosamente alla Terra.

L'astrofilo moderno è una valida guida alla nuova astronomia. Sia il neofita che chiede di essere introdotto in questo campo, sia l'astrofilo esperto che voglia tenersi al passo delle innovazioni troveranno in questo libro ciò che fa per loro.

Table des matières

Introduzione perché I'astronomia amatoriale?.- Introduzione perché I'astronomia amatoriale?.- La strumentazione.- Fondamenti di ottica.- Acquistare un telescopio commerciale.- Navigare in un cielo sferico ruotante.- I telescopi "Go To" e le montature.- Fotocamere digitali e video astronomia.- Camere CCD raffreddate.- I software per l'elaborazione delle immagini.- Le persone.- Gli imager planetari.- Gli scopritori di supernovae.- I perfezionisti del deep-sky.- Osservatori di variabili cataclismiche e cacciatori di gamma ray-burst.- Salvare il mondo: cacciatori di Near Earth Object.- Cacciatori di comete dal salotto.- Spettroscopisti amatoriali.

A propos de l'auteur

Martin Mobberley has a BSc Honours degree in Electronic Engineering from Brunel University, and is a former British Astronomical Association President and Goodacre Medallist.

Résumé

In meno di due decenni l’astronomia amatoriale ha cambiato volto. Il motivo, naturalmente, è il progresso tecnologico. Telescopi economici, ma di alta qualità, montature "go-to" controllate dal computer, autoguide, camere CCD, videocamere e (come sempre) computer e Internet sono soltanto alcuni degli elementi che hanno rivoluzionato l’astronomia del XXI secolo. Non solo hanno reso l’astronomia amatoriale più "amichevole" e divertente, ma hanno anche ampliato enormemente le potenzialità dell’astrofilo.

Martin Mobberley dapprima affronta le tematiche di base per poi analizzare in modo approfondito quali sono gli strumenti disponibili sul mercato. Da qui prende le mosse per passare in rassegna le rivoluzionarie possibilità che si aprono per gli astrofili, dalla ripresa di immagini, alla spettroscopia, alla fotometria, alla sorveglianza degli oggetti Near-Earth – comete e asteroidi che possono avvicinarsi pericolosamente alla Terra.

L’astrofilo moderno è una valida guida alla nuova astronomia. Sia il neofita che chiede di essere introdotto in questo campo, sia l’astrofilo esperto che voglia tenersi al passo delle innovazioni troveranno in questo libro ciò che fa per loro.

Détails du produit

Auteurs Martin Mobberley
Collaboration A Carbognani (Traduction), A. Carbognani (Traduction), Albino Carbognani (Traduction)
Edition Springer, Berlin
 
Titre original The New Amateur Astronomer
Langues Italien
Format d'édition Livre de poche
Sortie 17.03.2011
 
EAN 9788847005433
ISBN 978-88-470-0543-3
Pages 229
Poids 371 g
Illustrations IX, 229 pagg.
Thèmes Le Stelle
Le stelle
Stelle
Catégories Littérature spécialisée > Nature, technique > Astronomie: général, ouvrages de référence
Sciences naturelles, médecine, informatique, technique > Physique, astronomie > Astronomie

C, astronomy, Astronomy, space & time, Physics and Astronomy, Astronomy, Cosmology and Space Sciences, Astronomy, Observations and Techniques, Astronomy—Observations, Observations, Astronomical, Popular Science in Astronomy

Commentaires des clients

Aucune analyse n'a été rédigée sur cet article pour le moment. Sois le premier à donner ton avis et aide les autres utilisateurs à prendre leur décision d'achat.

Écris un commentaire

Super ou nul ? Donne ton propre avis.

Pour les messages à CeDe.ch, veuillez utiliser le formulaire de contact.

Il faut impérativement remplir les champs de saisie marqués d'une *.

En soumettant ce formulaire, tu acceptes notre déclaration de protection des données.