Mehr lesen
Questo libro analizza la complessa interazione tra disuguaglianza sociale, degrado ambientale e aumento dell'incidenza della febbre dengue. Concentrandosi su contesti rurali e urbani, esamina come fattori quali abitazioni povere, servizi igienici inadeguati, pratiche di conservazione dell'acqua e variabilità del clima creino terreni di coltura per la zanzara Aedes e aumentino la vulnerabilità delle comunità. Basandosi su dati empirici e studi comparativi sul campo, il libro evidenzia come le popolazioni emarginate sopportino un carico sproporzionato di malattie a causa delle disuguaglianze sistemiche e della mancanza di accesso alle risorse sanitarie pubbliche. Sottolinea la necessità di interventi integrati e basati sull'equità che affrontino i determinanti biologici e sociali delle epidemie di dengue. Questo lavoro è una risorsa fondamentale per i ricercatori di salute pubblica, i politici e gli operatori dello sviluppo che mirano a mitigare le malattie trasmesse da vettori attraverso una lente multidisciplinare e inclusiva.
Über den Autor / die Autorin
Dr. Pallavi Singh è una ricercatrice di salute pubblica specializzata in epidemiologia, nutrizione e determinanti sociali della salute. Con un'esperienza in studi basati sulla comunità e nella difesa delle politiche, il suo lavoro si concentra sul superamento delle disuguaglianze sanitarie attraverso la ricerca, l'istruzione e gli interventi basati sulle evidenze.