Mehr lesen
Ci sono ottime ragioni per studiare algebra lineare; oltre ad essere da oltre un secolo una delle colonne portanti del metodo scientifico, con il mondo che si sta digitalizzando sempre di più e con l’avvento dell’intelligenza artificiale, le competenze in algebra lineare stanno costantemente guadagnando importanza. Questo testo, specificamente rivolto a studenti del primo anno dei corsi di Laurea scientifici, offre una introduzione all’algebra lineare, ai suoi metodi ed ai suoi concetti fondamentali: spazi vettoriali, matrici, applicazioni lineari, determinanti, endomorfismi e spazi con prodotto scalare o hermitiano. L’impostazione didattica è al tempo stesso rigorosa ed accessibile, pensata per studenti che desiderano comprendere a fondo le nozioni fondamentali dell'algebra lineare. I concetti più impegnativi vengono ogni volta introdotti quando la maturità del lettore, sviluppata dallo studio già compiuto, è pronta ad assimilarli con difficoltà facilmente superabili. Viene proposta una ricca e variegata selezione di esercizi (circa 900), dal molto semplice al quasi impossibile, da quelli utili a fissare e meglio comprendere i concetti esposti a quelli, la maggioranza, intellettualmente stimolanti. Le soluzioni di alcuni esercizi sono fornite in un capitolo dedicato, facilitando l'autoverifica da parte dello studente. Molti capitoli si concludono con una sezione di complementi, che approfondiscono argomenti correlati o offrono spunti per ulteriori riflessioni. L’autore ha dedicato grande cura nel rendere le dimostrazioni le più semplici ed accessibili possibile e nell'offrire diversi percorsi di lettura, dal più semplice, che comprende le nozioni base, a quelli più difficili, che comprendono in aggiunta concetti più astratti e di maggiore complessità.
Inhaltsverzeichnis
1 Sistemi lineari.- 2 Numeri interi e razionali.- 3 Numeri reali e complessi.- 4 Spazi vettoriali.- 5 Applicazioni lineari.- 6 Operazioni con le matrici.- 7 Riduzioni a scala ed applicazioni.- 8 Determinanti.- 9 Endomorfismi e polinomi caratteristici.- 10 Polinomi minimi.- 11 Forme canoniche di Jordan e razionale.- 12 Spazi duali.- 13 Spazi quoziente.- 14 Spazi vettoriali euclidei ed hermitiani.- 15 Forme bilineari e quadratiche.- 16 Numeri trascendenti.- 17 Soluzioni e suggerimenti di alcuni esercizi.
Über den Autor / die Autorin
Marco Manetti (1966) ha studiato matematica presso l'Università di Pisa e la Scuola Normale Superiore. Dal 2001 è professore ordinario di Geometria presso la Sapienza Università di Roma. I suoi interessi di ricerca riguardano la geometria algebrica ed i metodi omotopici in teoria delle deformazioni e teoria di Lie. È autore dei libri “Topologia'' e ''Lie methods in deformation theory'', entrambi pubblicati con la Springer.
Zusammenfassung
Ci sono ottime ragioni per studiare algebra lineare; oltre ad essere da oltre un secolo una delle colonne portanti del metodo scientifico, con il mondo che si sta digitalizzando sempre di più e con l’avvento dell’intelligenza artificiale, le competenze in algebra lineare stanno costantemente guadagnando importanza. Questo testo, specificamente rivolto a studenti del primo anno dei corsi di Laurea scientifici, offre una introduzione all’algebra lineare, ai suoi metodi ed ai suoi concetti fondamentali: spazi vettoriali, matrici, applicazioni lineari, determinanti, endomorfismi e spazi con prodotto scalare o hermitiano. L’impostazione didattica è al tempo stesso rigorosa ed accessibile, pensata per studenti che desiderano comprendere a fondo le nozioni fondamentali dell'algebra lineare. I concetti più impegnativi vengono ogni volta introdotti quando la maturità del lettore, sviluppata dallo studio già compiuto, è pronta ad assimilarli con difficoltà facilmente superabili. Viene proposta una ricca e variegata selezione di esercizi (circa 900), dal molto semplice al quasi impossibile, da quelli utili a fissare e meglio comprendere i concetti esposti a quelli, la maggioranza, intellettualmente stimolanti. Le soluzioni di alcuni esercizi sono fornite in un capitolo dedicato, facilitando l'autoverifica da parte dello studente. Molti capitoli si concludono con una sezione di complementi, che approfondiscono argomenti correlati o offrono spunti per ulteriori riflessioni. L’autore ha dedicato grande cura nel rendere le dimostrazioni le più semplici ed accessibili possibile e nell'offrire diversi percorsi di lettura, dal più semplice, che comprende le nozioni base, a quelli più difficili, che comprendono in aggiunta concetti più astratti e di maggiore complessità.