Mehr lesen
Un libro sull'alimentazione ci fa magari pensare al supermercato, a qualche dieta più o meno alla moda, alle pubblicità di cibo spazzatura o a quelle trasmissioni demenziali e pericolose, il Food Entertainment, che si vedono in TV -per chi la guarda- o magari ai vari squallidi influencer del cibo pagati da qualche multinazionale del cibo spazzatura. Niente di tutto questo. Molto più modestamente questo libro si rifà a quanto disse nel 1862 Feuerbach in un suo libro: "La teoria degli alimenti è di grande importanza etica e politica. I cibi si trasformano in sangue, il sangue in cuore e cervello; in materia di pensieri e sentimenti. L'alimento umano è il fondamento della cultura e del sentimento. Se volete far migliorare il popolo, in luogo di declamazioni contro il peccato, dategli un'alimentazione migliore. L'uomo è ciò che mangia". Logicamente in un poco meno di due secoli chi comanda davvero ed i cosiddetti governanti al loro servizio, hanno fatto esattamente il contrario di quello che raccomandava il filosofo. E in effetti Feuerbach, che non era un Nutrizionista ma un Filosofo, aveva centrato il problema. Quello che mangiamo incide direttamente e costruisce le nostre emozioni, sentimenti, sensazioni e determina le nostre capacità intellettive, le nostre idee e i nostri pensieri. Siamo quello che mangiamo, appunto. Il libro, utilizzando solo studi qualificati con 161 referenze bibliografiche, analizza le principali sostanze dannose che si trovano oggi negli alimenti e i loro effetti soprattutto sul cervello e sul sistema nervoso. Vengono visti nel dettaglio, sempre in base a studi specifici, anche alcuni disturbi almeno in parte legati al cibo come ADHD e depressione. Oltre agli effetti negativi di molte sostanze, si evidenziano i danni provocati dalla carenza di sostanze utili come gli omega 3 e varie vitamine spesso carenti nel cibo attuale. Mi auguro che il mio libro possa aumentare la consapevolezza alimentare di qualcuno. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.