Mehr lesen
A partire dalle epoche più remote la croce è un simbolo che, sotto forme diverse, è presente quasi ovunque. Ma è il Cristianesimo che l'ha esaltata facendone emblema massimo di redenzione. La croce della passione e della sofferenza diviene, allora, croce della resurrezione e della vittoria. Sono i due aspetti fondamentali che Dante mette in rilievo: l'incarnazione e la morte di Cristo. Centrale in questo saggio è il tema della croce nella Divina Commedia; gli avvenimenti ad essa legati, la derisione che ne viene fatta nell'Inferno, e le espressioni traslate che ne son derivate. Quindi la presenza di Maria nella Commedia e la sua unione alla croce, perché se la croce è il culmine della Redenzione, Maria ne è l'inizio: 'l'albergo dove 'l celestiale rege entrare dovea' , colei che vi ha cooperato, eletta dal Figlio lì, da quella croce, madre dei credenti. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.