Fr. 27.50

Il credo della pace

Italienisch · Taschenbuch

Versand in der Regel in mind. 4 Wochen (Titel wird speziell besorgt)

Beschreibung

Mehr lesen










Tenente colonnello responsabile delle operazioni della prima divisione delle truppe americane in Francia durante la Prima Guerra Mondiale, Capo di Stato Maggiore nella Seconda Guerra Mondiale, ambasciatore in Cina inviato dal Presidente Truman per mediare un accordo tra il nazionalista Chiang Kai-shek e il comunista Mao Zedong, Segretario di Stato e padre del famoso Piano Marshall per la ricostruzione dell¿Europa post-bellica, Segretario alla Difesa durante la Guerra di Corea, Premio Nobel per la pace¿ George Catlett Marshall, parlando di sé si definisce semplicemente ¿un soldato¿. E lo fa, nella prolusione contenuta in questo volume e che pronuncia nel 1953 in occasione del Nobel, con un piglio di austero candore commisto a ironia, accennando ai commenti poco benevoli di tanti che avevano inarcato le sopracciglia alla notizia di quel riconoscimento per la pace dato per l¿appunto a un soldato. Ma, come lui stesso spiega, chi meglio di un soldato conosce gli orrori della guerra, tanto da voler poi fare il possibile per scongiurarla? Chi meglio di un soldato sa che la solidarietà è il bene più prezioso e che l¿efficienza del comando, la competenza tecnica e la rigorosa pianificazione sono fattori essenziali per il successo di qualsiasi grande impresa? Note erano le asperità del suo carattere, che anziché nuocergli lo fecero al contrario apprezzare sia da Roosevelt sia da Truman. Noto è il soprannome di ¿mago¿ che gli valse la sua ingegnosità organizzativa. Nota la dottrina che da lui prese il nome e che segnò una radicale svolta nella politica americana ¿ era il 5 giugno 1947 e Marshall si rivolgeva alla comunità accademica dell¿Università di Harvard per spiegare la necessità che l¿America, geograficamente così lontana, si facesse prossima all¿Europa nell¿ora più desolata. Intervento tecnico, asciutto, programmatico, ma non privo di pathos, riproposto anch¿esso qui in traduzione italiana. Noto infine il suo scontro con Churchill sull¿attacco all¿isola di Rodi (¿Non morirà nemmeno un soldato americano su quella dannata spiaggiä). Un Churchill del quale ammirava a tal punto le doti oratorie da sentirsi inadeguato al confronto, come lui stesso confesserà a Stoccolma. L¿attualità di Marshall a cura di Vittorio Emanuele Parsi. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.

Produktdetails

Autoren George Marshall
Mitarbeit Giovanna Scocchera (Übersetzung)
Verlag Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
 
Sprache Italienisch
Produktform Taschenbuch
Erschienen 01.12.2023
 
EAN 9788860568694
ISBN 978-88-6056-869-4
Seiten 107
Abmessung 105 mm x 147 mm x 10 mm
Gewicht 88 g
Serien eum
Prolusioni
Thema Sozialwissenschaften, Recht,Wirtschaft > Politikwissenschaft > Politische Wissenschaft und Politische Bildung

Kundenrezensionen

Zu diesem Artikel wurden noch keine Rezensionen verfasst. Schreibe die erste Bewertung und sei anderen Benutzern bei der Kaufentscheidung behilflich.

Schreibe eine Rezension

Top oder Flop? Schreibe deine eigene Rezension.

Für Mitteilungen an CeDe.ch kannst du das Kontaktformular benutzen.

Die mit * markierten Eingabefelder müssen zwingend ausgefüllt werden.

Mit dem Absenden dieses Formulars erklärst du dich mit unseren Datenschutzbestimmungen einverstanden.