Mehr lesen
La scienza è ormai diventata "strana" e "gaia". Perché 'strana'? Perché ormai ben lontana dal modo comune e medio di pensare (in ciò la sua 'stranezza', la sua estraneità rispetto al senso comune medio), perché, stante la lezione che viene da Popper, da Heisenberg e da tanti altri, essa è ormai pensata come incapace di offrire verità definitive, a differenza di quanto comunemente e illusoriamente si pensa. Ma perché anche 'gaia'? Perché secondo Nietzsche essa è finalmente libera dal peso tremendo della verità oggettiva, misurabile in modo definitivo, libera dell'ossessione terrificante dell'orthotes, dall'incubo e dal peso della 'precisione assoluta'. Gioiosa perché libera di attribuire importanza all'immaginazione ragionevole nel costruire ipotesi e congetture. Gioiosa perché riscopre il senso del mistero ben oltre il ripetitivo e l'usuale quotidiano, e ammette l'esistenza dell'imprevedibile (anche se non rinuncia mai a tentare previsioni - non profezie - quanto più probabili o verosimili). Ed ecco allora la ragione di questo libretto, che intende offrire una rapida ricognizione riguardo a quei momenti salienti del percorso intellettuale attraverso cui l'attività scientifica è ormai divenuta gaia e 'artistica'. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.