Mehr lesen
In un mondo segnato dall'accelerazione tecnologica, l'irruzione dell'intelligenza artificiale generativa sta trasformando la vita lavorativa, educativa e sociale. Questo libro propone uno sguardo critico e impegnato del lavoro sociale di fronte a questi cambiamenti, esplorando sfide e opportunità. Basato su ricerche con assistenti sociali di diverse generazioni e provenienze, rivela una crescente disponibilità a integrare gli strumenti digitali nella pratica professionale. Evidenzia gli usi concreti nei compiti operativi, nell'analisi delle informazioni e nel supporto tecnico, senza perdere di vista i valori etici e relazionali che definiscono la disciplina. Con il concetto di Lavoro sociale 4.0, il libro ci invita a ripensare la professione in contesti digitalizzati, non dalla paura, ma dalla possibilità. L'intelligenza artificiale, lungi dal rappresentare una minaccia, è vista come uno strumento che integra e potenzia gli interventi sociali, migliorandone la portata e l'efficacia. È un contributo fondamentale al dibattito sulla trasformazione digitale del lavoro sociale.
Über den Autor / die Autorin
Sozialarbeiterin der Technischen Universität Ambato (Ecuador) und Master-Abschluss der Universität Deusto (Spanien). Sie verfügt über umfangreiche Erfahrung in der Betreuung von vorrangigen Gruppen wie Kindern, Jugendlichen und älteren Menschen. Sie hat in verschiedenen öffentlichen Einrichtungen gearbeitet und sich in der Hochschullehre und Forschung engagiert.