Mehr lesen
I quartieri ad accesso limitato sono diventati modelli di spazi segregati, frutto di politiche sociali ed economiche inefficaci, che costringono la popolazione più vulnerabile a convivere in abitazioni caratterizzate da una notevole arretratezza, causando una maggiore frammentazione e favorendo la coesistenza di una società polarizzata.popolazione vulnerabile a convivere in abitazioni caratterizzate da una notevole arretratezza, causando una maggiore frammentazione e favorendo la coesistenza di una società polarizzata. L'obiettivo è quindi quello ditrovare un cambio di paradigma visto dalla prospettiva dell'urbanizzazione nei bacini idrografici, generando metadati a livello locale con la partecipazione dei cittadini, con l'obiettivo di cercare alternative di resilienza al problema della gentrificazione. La ricerca si concentra sulla suddivisione di Arvento, uno dei luoghi più inappropriati e inaccessibili per le abitazioni nell'area metropolitana di Guadalajara; l'esperienza partecipativa del ricercatore è di estrema importanza nelle assemblee comunitarie e le campagne di aiuto nelle reti sociali sono state di grande rilevanza. Infine, per convalidare i criteri di informazione, è stata incorporata la triangolazione intra-metodo utilizzando diverse tecniche qualitative, principalmente relazioni istituzionali e stampa scritta.
Über den Autor / die Autorin
Vollzeitprofessor der Stufe A an der Universidad Politécnica de la Zona Metropolitana sowie Fachprofessor des Centro Universitario Guadalajara LAMAR und des Centro Universitario Tlajomulco de Zúñiga der Universidad de Guadalajara als Fachprofessor der Stufe B.