Mehr lesen
Introduzione; Parte I: Pensiero utopico e prassi politica: Chiara Carsana, Riflessioni sulla teoria della "costituzione mista" alla luce del concetto di Utopia; Sylvie Pittia, La dimension utopique du traité cicéronien De legibus; Lucio Troiani, L'Utopia in alcuni testi della letteratura ebraica di età greca; Alessandro Galimberti, Tra utopia e idealizzazione: Adriano, Dracone, Solone; Maria Teresa Schettino, Storiografia, politica e utopia in Cassio Dione; Agnès Molinier Arbo, Loptimus princeps dans lHistoire Auguste: modèle politique ou figure utopique?; Parte II: Gli spazi dell'utopia: Renaud Robert, Priuata modo et domestica nos delectant. Espace domestique, espace utopique?; Elena Calandra, La città e il nome: progetto politico e utopia nella fondazione di Antinoe.; Parte III: Utopie e distopie: descrizioni di mondi ignoti; Sandrina Cioccolo, Il "re-pescatore": il viaggio metafora di conoscenza; Dino Ambaglio, Un archivio di utopie di seconda mano: il caso di Diodoro Siculo; 3.Chiara Carsana, Gli "altri mondi" nella satira di Luciano; 4.Maria Teresa Schettino, Viaggio nello spazio e nel tempo: critica di Eliano all'utopia di Teopompo?; Giuseppe Zecchini, Utopie militari tardoantiche?; Indice dei nomi; Indice dei luoghi. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.