Mehr lesen
Questa relazione fornisce una panoramica dettagliata di quest'ultimo processo in cui gli idrogeli di silice sono sottoposti a trattamento termico per la rimozione dell'umidità. Viene illustrata la metodologia di progettazione del calcinatore a vassoio, dello scambiatore di calore e dello scrubber dell'aria. Il processo avviene subito dopo il lavaggio delle particelle di silice con etanolo nei filtri nutsche, che vengono poi conservati per un breve periodo di tempo, prima di essere raccolti per la calcinazione per formare xerogel di silice. Il calore residuo del processo di calcinazione viene recuperato e trasferito al sistema di riscaldamento. Questo calore residuo è costituito dai sottoprodotti della combustione della sagoma del tensioattivo e del cherosene (presente come umidità) nelle particelle di silice, che devono essere lavate con acqua per evitare l'inquinamento atmosferico da ossidi di carbonio. La produzione di particelle di silice mesoporosa si conclude con l'essiccazione degli idrogel di silice ad alte temperature, per rimuovere l'umidità. La fase finale della sintesi del prodotto è la rimozione dell'umidità, comunemente completata tramite calcinazione, ma metodi alternativi includono la rimozione chimica e la decomposizione tramite microonde. Sulla base di quanto sopra, il trattamento termico convenzionale viene impiegato rispetto alle alternative grazie alla sua efficiente applicazione.
Über den Autor / die Autorin
Olukayode Dahunsi est né au Nigeria où il a fait ses premières études. C'est un jeune homme prometteur dont les résultats scolaires lui ont permis d'obtenir une bourse pour étudier à l'université de Loughborough, au Royaume-Uni. Il a obtenu ses diplômes de B.Eng et de M.Eng en 2013 et 2014. Il est activement impliqué dans l'industrie chimique et est un fervent défenseur de son environnement immédiat.