Mehr lesen
L'Africa, come il resto del mondo, sta lottando per trovare la pace con se stessa, contribuendo così all'instabilità globale. Conflitti di varia entità stanno causando il caos all'umanità, con vittime principalmente donne, ragazze, bambini e anziani. Questo libro suggerisce la rielaborazione di un nuovo ricettario per la costruzione della pace in Africa. Alcuni dei modi suggeriti includono: il concetto di pace in sé non dovrebbe essere mercificato e rimanere un privilegio per pochi eletti, ma dovrebbe essere libero per tutti, a partire dalla vita privata di ogni persona; l'agenda per la pace dovrebbe eliminare il sessismo maschile, coinvolgendo attivamente le donne non come vittime, ma come agenti attivi dotati di conoscenze, competenze e atteggiamenti appropriati. La costruzione della pace non dovrebbe basarsi su un linguaggio elitario, ma sul linguaggio delle persone. La diversità e la pluralità religiosa e politica esistenti in Africa non dovrebbero essere un campo di battaglia per l'animosità, ma dovrebbero invece essere viste come un modo dato da Dio per rendere più interessante l'arena della sopravvivenza umana. Tenendo presente tutto ciò, questo libro entusiasmante, Training as Intervention in Peace-Building: The African Theory and Practice, appartiene a tutti gli amanti della pace, agli studiosi, ai leader civici e pubblici.
Über den Autor / die Autorin
Joachem Hatizivi Nyamande PhD - Management- AIU, Msc.PLG -AU, MEd.Ad.Edu-UZ, BEd.Ad.Ed-UZ, Direttore esecutivo-Diocese of Mutare Community Care Programme (DOMCCP).