Fr. 108.00

Rappresentazioni dialogiche dell'outsider nel cinema di Jim Jarmusch - Una lettura dei film Strangers in Paradise, Ghost Dog e Paterson. DE

Italienisch · Taschenbuch

Versand in der Regel in 2 bis 3 Wochen (Titel wird auf Bestellung gedruckt)

Beschreibung

Mehr lesen










Questo libro prende come oggetto il cinema di Jim Jarmusch, con particolare attenzione ai film Strangers in Paradise (1984), Ghost dog (1999) e Paterson (2016). La nostra categoria analitica è quella del personaggio e ci concentriamo principalmente sulle entità esterne alla finzione. Nel cinema di questo regista audiovisivo, non solo si verifica la presenza massiccia di outsider, e sì, sosteniamo che l'interazione dialogica tra "diversi" guida sia la narrazione che la messa in scena dei vari film, acquisendo un ruolo strutturale. Attraverso un approccio interdisciplinare, affrontiamo le rappresentazioni dell'outsider nel cinema di Jarmusch, la cui opera filmica è ricca in termini di "diversità", il che ci permette di proporre una sistematizzazione delle sottomodalità dell'outsider, dove, tra l'altro, possiamo verificare le approssimazioni tra outsider e canaglia, outsider e furfante, outsider e beatnik, e anche, outsider e poeta. Possiamo notare che l'outsider permea tutta l'opera del regista, nei suoi molteplici aspetti e sfumature, poiché la rappresentazione è meticolosamente eterogenea. Questo outsider va oltre le rappresentazioni mediatiche ordinarie e va ben oltre le opere cinematografiche basate sui cliché della marginalità e della ribellione, con o senza causa.

Über den Autor / die Autorin










Riccardo Migliore è dottore di ricerca in Lettere (UFPB), Master in Comunicazione (UFPB), Specializzazione in Psicoanalisi (FAVENI), laureato in Scienze Sociali (UFCG) e con una seconda laurea in Lettere (IBRA). È psicoanalista affiliato all'Istituto Brasiliano di Psicoanalisi Clinica, Maestro ipnoterapeuta, docente di Meditazione, praticante di PNL, autore e regista.

Produktdetails

Autoren Riccardo Migliore
Verlag Edizioni Sapienza
 
Sprache Italienisch
Produktform Taschenbuch
Erschienen 06.01.2023
 
EAN 9786205562369
ISBN 9786205562369
Seiten 244
Themen Geisteswissenschaften, Kunst, Musik > Kunst > Theater, Ballett
Sachbuch > Musik, Film, Theater > Film: Allgemeines, Nachschlagewerke

Kundenrezensionen

Zu diesem Artikel wurden noch keine Rezensionen verfasst. Schreibe die erste Bewertung und sei anderen Benutzern bei der Kaufentscheidung behilflich.

Schreibe eine Rezension

Top oder Flop? Schreibe deine eigene Rezension.

Für Mitteilungen an CeDe.ch kannst du das Kontaktformular benutzen.

Die mit * markierten Eingabefelder müssen zwingend ausgefüllt werden.

Mit dem Absenden dieses Formulars erklärst du dich mit unseren Datenschutzbestimmungen einverstanden.