Mehr lesen
Gli Stati dell'Africa nera francofona hanno ottenuto l'indipendenza negli anni Sessanta. Il modello di costituzione liberale ispirato al modello francese è stato adottato per la Repubblica del Congo, Brazzaville. L'avvento del comandante Marien Ngouabi a seguito di una rivolta popolare portò all'adozione del modello costituzionale sovietico caratterizzato dal principio dell'unità del potere e alla creazione del Partito del Lavoro congolese di ideologia marxista-leninista. Se in Occidente c'è la separazione del Partito dallo Stato, perché c'è un sistema multipartitico, il Partito del Lavoro congolese è un partito unico, lo Stato è uno strumento al servizio del Partito che deve preparare l'avvento di una società comunista. Il Grand Soir auspicato da Karl Max nel 1990 è la Perestroika dell'Unione Sovietica. L'Africa non è stata risparmiata, l'Occidente ha imposto un sistema multipartitico. Il Congo adotta una costituzione liberale. Il Partito Laburista congolese perde il potere, ma alla fine lo riconquista in seguito a elezioni libere e trasparenti sul modello occidentale ancora oggi.
Über den Autor / die Autorin
Maître Jean-Marie Eley Lofele est Avocat au Barreau de Kinshasa Gombe, en République Démocratique du Congo, Chargé de Cours à la Faculté de Droit de l¿Université Marien Ngouabi (République du Congo) à Brazzaville et Secrétaire Général de l¿ONG Avocats sans Frontières (ASF-Congo) et Président du Réseau des Droits Humaines au Congo (REDHUC).