Mehr lesen
Il mondo di oggi sta attraversando un periodo critico dominato da un grande interrogativo sulla sorte, sul futuro e sul destino dell'umanità. Il paradigma della crisi globale della vita sulla terra è sempre emerso dalle scienze. Ognuno di noi, nelle proprie responsabilità, ne prende atto e si pone le domande nel proprio ambito: dove siamo oggi, da dove veniamo, dove stiamo andando e cosa dobbiamo fare per recuperare il senso ontologico della vita, del benessere e della realizzazione umana? Queste domande non sono parziali o settoriali. Sono una preoccupazione fondamentale al centro di tutte le ricerche nelle scienze della vita, nelle scienze esatte e nelle scienze umane, senza distinzione di ramificazioni e partizioni disciplinari. L'umanità nel suo complesso lo ha capito. La crisi globale, insieme a Covid 19, sta colpendo le nazioni nonostante i significativi progressi della scienza, della tecnologia e dei loro corollari sull'umanità. Nelle nostre società odierne, il bilancio delle conquiste scientifiche positive non è trascurabile, ma appare inefficace di fronte alla crisi nel suo complesso.
Über den Autor / die Autorin
Eric Jean- Paul MWENZE WA KYUNGU Spécialiste en Psychopédagogie, Expert des questions de l'éducation, de l'humanisme et du développement social, Chercheur et Formateur en Pédagogie Universitaire, Maître de la Chaire Scientifique de la Psychopédagogie Ouverte (CSPO-UNILU/R.D.Congo), Professeur Ordinaire.