vergriffen

Perché le foreste parlano con la matematica? Diario di un viaggio guidato da scienza e fede alla ricerca di alcuni strani riflessi della matematica nella fisica del creato

Italienisch · Taschenbuch

Beschreibung

Mehr lesen










La natura spesso si presenta ai nostri occhi come una matrioska. Dentro una scatola ce n'è un'altra, e l'uomo è l'unica creatura tra le specie viventi che cerca di aprire la successiva scatola. Le risposte di tipo magico e superstizioso dell'antichità hanno lasciato progressivamente il posto a visioni di stampo scientifico, da Galileo a Newton fino a Einstein e alle generazioni di matematici, fisici ed astronomi contemporanei. La fede, e nello specifico la grande tradizione del cristianesimo, è per alcuni una questione di solo "spirito" e "credenza", slegata dunque dagli esperimenti e dagli studi scientifici. In questo saggio l'autore, ingegnere nucleare e ricercatore al Centro comune di ricerca della Commissione Europea (CCR), parla con un linguaggio accattivante e con molti esempi tratti dalla realtà di molti aspetti della natura che ci circonda - e del cosmo -, dai quali è possibile ammettere l'esistenza di un "grande disegno", e quindi di un "Grande Disegnatore" dell'ordine universale. Prefazione di Marcello De Grandi.

Produktdetails

Autoren Frank de Grandi
Verlag Gruppo Albatros Il Filo
 
Sprache Italienisch
Produktform Taschenbuch
Erschienen 01.01.2018
 
Seiten 297
Serien Nuove voci. I saggi
Gruppo Albatros Il Filo
Gruppo Albatros Il Filo
Nuove voci. I saggi

Kundenrezensionen

Zu diesem Artikel wurden noch keine Rezensionen verfasst. Schreibe die erste Bewertung und sei anderen Benutzern bei der Kaufentscheidung behilflich.

Schreibe eine Rezension

Top oder Flop? Schreibe deine eigene Rezension.

Für Mitteilungen an CeDe.ch kannst du das Kontaktformular benutzen.

Die mit * markierten Eingabefelder müssen zwingend ausgefüllt werden.

Mit dem Absenden dieses Formulars erklärst du dich mit unseren Datenschutzbestimmungen einverstanden.