vergriffen

Signorie cittadine nell'Italia comunale

Italienisch · Taschenbuch

Beschreibung

Mehr lesen










Tra il XIII e il XV secolo, la maggior parte delle città dell'Italia comunale sperimenta, per periodi più o meno lunghi, forme di governo autoritarie o comunque segnate dalla leadership di una forte personalità o di una potente famiglia. Alcune di queste esperienze si allontanano gradualmente dal sistema comunale e finiscono per partorire una forma di potere del tutto nuova, quella della signoria cittadina. Altre, pur conservando interi pezzi del sistema comunale, portano all'adozione di nuove tecniche di governo e cambiano progressivamente le regole della partecipazione alla vita politica. L'Italia comunale degli ultimi secoli del Medioevo si presenta dunque come uno straordinario laboratorio di esperienze politiche, esaminate in questo volume partendo da tre diverse angolature. Si è cercato con la prima di offrire una mappatura più completa possibile della diffusione di queste esperienze nell'Italia centro-settentrionale, con la seconda di ricostruire il profilo delle diverse categorie di signori, con la terza di osservare l'adeguamento dell'apparato comunale alle esigenze dei nuovi sistemi di governo. Alle vecchie tesi di un'Italia divisa in due dall'opposizione tra comuni e signorie e di una signoria nata dalla crisi del comune, il volume intende opporre l'immagine di una Italia tardo-medievale plurale e in costante effervescenza politica.

Produktdetails

Mitarbeit J. C. Maire Vigueur (Herausgeber)
Verlag Viella
 
Sprache Italienisch
Produktform Taschenbuch
Erschienen 01.01.2013
 
Seiten 644
Serien Italia comunale e signorile
Viella
Viella
Italia comunale e signorile
Thema Geisteswissenschaften, Kunst, Musik > Geschichte

Kundenrezensionen

Zu diesem Artikel wurden noch keine Rezensionen verfasst. Schreibe die erste Bewertung und sei anderen Benutzern bei der Kaufentscheidung behilflich.

Schreibe eine Rezension

Top oder Flop? Schreibe deine eigene Rezension.

Für Mitteilungen an CeDe.ch kannst du das Kontaktformular benutzen.

Die mit * markierten Eingabefelder müssen zwingend ausgefüllt werden.

Mit dem Absenden dieses Formulars erklärst du dich mit unseren Datenschutzbestimmungen einverstanden.