vergriffen

Helvia et Aulus pompeiani pueri

Italienisch · Taschenbuch

Beschreibung

Mehr lesen










L'eruzione catastrofica del Vesuvio del 79 coprì con 6/7 metri di cenere e lapilli la città di Pompei e con materiale piroplastico ErcoIano (v. nota n° 32). Pari sorte subirono le citta di Stabia, Oplonti, Boscoreale. Per molti secoli si perdette la cognizione della loro esistenza. Solo tra il 1594 e i 1600 si cominciarono ad avere degli indizi dell'esistenza dei resti sotterrati. A partire dal 1748, per il fervore mostrato dall'allora Re delle Due Sicilie, Carlo di Borbone, ebbe inizio l'esplorazione sistematica dei siti. Nel 1763 la scoperta di un'iscrizione di Svedio Clemente fece identificare la citta di Pompei. Nei primi anni del 1800 si effettuarono altri scavi. Nel 1860, ad opera di Giuseppe Fiorelli iniziò lo scavo sistematico della città. Nel 1911 fu scavata la via dell'Abbondanza. Sempre agli inizi del 1900, un impulso notevole alle ricerche e agli scavi fu offerto dal prof. Amedeo Maiuri (v. nota n. 92). Pompei era una città molto fiorente per arti, mestieri, commercio. In essa operavano diverse categorie associate: i caeparii (orticultori), i pomarii (fruttivendoli), i gallinarii (pollivendoli), i piscicapi (pescatori e pescivendoli), i saccarii (facchini), i pistores (fornai), i fullones (tintori). La tintoria più importante fu quella degli Eumachii. I resti della città di Pompei che oggi si possono ammirare sono estesi solo su ettari 44; altri sono rimasti sottoterra e sono pari ed ettari 22.


Produktdetails

Autoren Felice Ianniciello
Verlag Aletti
 
Sprache Italienisch
Produktform Taschenbuch
Erschienen 01.01.2016
 
Seiten 332
Serien Gli emersi narrativa
Aletti
Aletti
Gli emersi narrativa

Kundenrezensionen

Zu diesem Artikel wurden noch keine Rezensionen verfasst. Schreibe die erste Bewertung und sei anderen Benutzern bei der Kaufentscheidung behilflich.

Schreibe eine Rezension

Top oder Flop? Schreibe deine eigene Rezension.

Für Mitteilungen an CeDe.ch kannst du das Kontaktformular benutzen.

Die mit * markierten Eingabefelder müssen zwingend ausgefüllt werden.

Mit dem Absenden dieses Formulars erklärst du dich mit unseren Datenschutzbestimmungen einverstanden.