Mehr lesen
Siete in macchina, e il sole vi sembra bello come non lo era da un po'. Mentre la strada che state percorrendo costeggia un lungo paesaggio di campagna dallo specchietto retrovisore vedete un ragazzo cadere dalla sua moto: il tempo stringe, purtroppo non ci sono altri automobilisti, e potreste anche andare via senza essere giudicati. Eppure, nonostante ci vi fermate, fate marcia indietro, e cercate di capire come potete essere utili al motociclista. In quel cambio di marcia, in quello che paradossalmente sembrerebbe un passo indietro risiede un immenso gesto di progresso: avete appena trasformato un comportamento qualunque in un'azione filosofica. La filosofia si occupa di cose come questa: le eccezioni rispetto a ci che avevamo programmato. Il filosofo, in fondo, una guida turistica: non vi obbliga a seguire una strada ma vi suggerisce alcune alternative basate sul ragionamento, vi abitua al confronto. E in questo senso la filosofia come la scienza: sapere di pi ci aiuta ad adattarci meglio al mondo in cui abitiamo; pi sono potenti i nostri concetti, pi potenti saranno le nostre intuizioni. Anzi, di pi. La filosofia davvero una scienza dell'uomo, per l'uomo. Che insegna a stare al mondo.