vergriffen

Cronologia er(m)etica. La tradizione perenne dai primordi ai tempi attuali

Italienisch · Taschenbuch

Beschreibung

Mehr lesen










Una dettagliata cronologia dei fatti e delle idee del Pensiero umano, con occhio di riguardo al pensiero considerato "eretico" dal potere dominante di ogni epoca. Ogni anno illustra l'opera principale e l'idea soggiacente di questo o quell'Intelletto, non esclusi i fatti salienti, che possono riguardare eventi fondamentali vissuti da scuole, organizzazioni e istituzioni iniziatiche. Sono prese in considerazione tutte le discipline cd. "alternative": alchimia, simbolismo, massoneria, sufismo, rosacrocianesimo, gnosticismo, ermetismo, teosofia, cabala pratica e speculativa. Ma la cronologia tiene conto anche dei fatti e delle idee relative a ideologie e religioni meno eretiche: cristianesimo, islam, ebraismo, buddhismo, sciamanesimo, induismo, tantrismo, taoismo. Il lettore avrà modo di conoscere intelletti di cui si è sempre parlato poco o nulla: Suhrawardi, Ibn Arabi, Jacob Bohme, George Gichtel, Chistoph Oetinger, Angelo Silesio, Meister Eckart, Jalal Uddin Rumi, gli gnostici Basilide o Simon Mago. Ma avrà modo anche di avere una sintesi del pensiero di maestri più familiari al grande pubblico: Osho, Castaneda, Alice Bailey, J.J.Hurtak, tra i moltissimi. Leggendo "Cronologia er(m)etica" sarà più semplice comprendere l'evoluzione, o meglio l'involuzione del pensiero umano e la sua attuale difficoltà a far proprio l'insegnamento illuminato degli antichi che tradusse la rivelazione divina in tempi e luoghi diversi.


Kundenrezensionen

Zu diesem Artikel wurden noch keine Rezensionen verfasst. Schreibe die erste Bewertung und sei anderen Benutzern bei der Kaufentscheidung behilflich.

Schreibe eine Rezension

Top oder Flop? Schreibe deine eigene Rezension.

Für Mitteilungen an CeDe.ch kannst du das Kontaktformular benutzen.

Die mit * markierten Eingabefelder müssen zwingend ausgefüllt werden.

Mit dem Absenden dieses Formulars erklärst du dich mit unseren Datenschutzbestimmungen einverstanden.