Fr. 69.00

Atomi, Molecole e Solidi - Esercizi Risolti

Italienisch · Fester Einband

Versand in der Regel in 2 bis 3 Wochen (Titel wird auf Bestellung gedruckt)

Beschreibung

Mehr lesen

Questo eserciziario nasce dalla raccolta di problemi d'esame assegnati agli studenti del corso di Struttura della Materia, che si colloca al confine fra il Corso Triennale e quello Magistrale. Alla fine di ciascun capitolo si trova un riepilogo ragionato di formule utili, e l'ultima parte del volume è dedicata alle unità di misura, alle formule di Meccanica Quantistica e alle tecniche per manipolare il momento angolare, i metodi variazionale e quello perturbativo elementare. Quasi tutti i problemi sono applicazioni della Meccanica Quantistica, anche se si utilizzano nozioni di Termodinamica, Meccanica ed Elettromagnetismo. I problemi di questo manuale differiscono rispetto a quelli che caratterizzano libri di Fisica Teorica (che possono anche essere astratti o rilevanti per l'Astrofisica o le Interazioni Deboli, soprattutto nel fatto che) soprattutto nel fatto che questi devono alla fine determinare dei valori realistici di misure standard su atomi molecole o solidi. In Fisica, la conoscenza di ogni argomento è sempre operativa, cioè comporta l'abilità di risolvere problemi; ma di solito non basta mettere i dati in qualche formula risolutiva. Lo studente deve riconoscere nel problema una fattispecie della teoria generale, e questo può essere arduo. Però un problema abbastanza impegnativo da richiedere una comprensione approfondita della materia non implica necessariamente una soluzione lunga ed elaborata. In questo volume gli Autori si sono proposti di presentare esercizi, ciascuno dei quali può essere svolto con pochi calcoli, tipicamente in un'ora. Tuttavia per lo studente essi rappresentano una significativa verifica della sua preparazione. La formulazione, che in alcuni problemi è modellistica, ha il pregio di evidenziare gli aspetti concettuali. I procedimenti proposti spesso non sono unici e il lettore potrebbe escogitarne altri ugualmente validi.

Inhaltsverzeichnis

1 Fisica atomica.- 2 Fisica molecolare.- 3 Fisica dei solidi.- A.1 Lista dei simboli più usati.- A.2 Unità atomiche.- A.3 Metodo variazionale lineare.- A.4 Teoria delle perturbazioni (caso non degenere).- A.5 Sviluppo in serie del potenziale Coulombiano in armoniche sferiche.- A.6 Teorema dell'addizione delle armoniche sferiche.- A.7 Simmetrie degli integrali Coulombiano e di scambio.- A.8 Elementi di matrice tra stati determinantali di operatori ad uno o due corpi.- A.9 Accoppiamento di due elettroni p: casi n1 pn2 p e p2.- A.10 Trasformazione di Galileo.- A.11 Frazione di carica sul sito per un gas di elettroni.- A.12 Teorema di Floquet-Bloch.- A.13 Fattore di struttura (Sistema cristallino cubico).- A.14 Costanti fondamentali.- A.15 Integrali notevoli.- A.16 Configurazione elettronica degli atomi.- Testi consigliati.- Indice Analitico.

Über den Autor / die Autorin

Adalberto Balzarotti, nato a Como nel 1939. Laureato in Fisica nel 1961 all'Universita' di Pavia, è Professore Ordinario di Struttura della Materia presso il Dipartimento di Fisica dell'Universita' di Roma 'Tor Vergata'. E' stato Preside della Facolta' di Scienze dell'Universita' dell'Aquila e Direttore del Dipartimento di Fisica dell'Universita'di Roma 'Tor Vergata'. Il suo campo di ricerca riguarda la Fisica dello Stato Solido e, in particolare, le proprieta' ottiche ed elettroniche dei solidi. E' autore di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali e su libri.

Professor Michele Cini is a full professor of solid state theory at the Department of Physics , University of Roma Tor Vergata. Born in Pisa in 1946, he graduated there in 1969. He is the author of about 100 theoretical research papers dealing with electron spectroscopies, nonlinear optics, recursion methods, electronic transport, antiferromagnetism and superconductivity.

Massimo Fanfoni, nato a Roma nel 1957. Laureato in Fisica nel 1982 all'Università di Roma 'La Sapienza', è Professore Associato di Struttura della Materia all Università di Roma 'Tor Vergata'. Svolge attività di ricerca nel campo della fisica dello Stato Solido ed in particolare in fisica delle superfici. E autore di numerose pubblicazioni scientifiche e di alcuni lavori di carattere didattico.

Zusammenfassung

Questo eserciziario nasce dalla raccolta di problemi d'esame assegnati agli studenti del corso di Struttura della Materia, che si colloca al confine fra il Corso Triennale e quello Magistrale. Alla fine di ciascun capitolo si trova un riepilogo ragionato di formule utili, e l’ultima parte del volume è dedicata alle unità di misura, alle formule di Meccanica Quantistica e alle tecniche per manipolare il momento angolare, i metodi variazionale e quello perturbativo elementare. Quasi tutti i problemi sono applicazioni della Meccanica Quantistica, anche se si utilizzano nozioni di Termodinamica, Meccanica ed Elettromagnetismo. I problemi di questo manuale differiscono rispetto a quelli che caratterizzano libri di Fisica Teorica (che possono anche essere astratti o rilevanti per l'Astrofisica o le Interazioni Deboli, soprattutto nel fatto che) soprattutto nel fatto che questi devono alla fine determinare dei valori realistici di misure standard su atomi molecole o solidi. In Fisica, la conoscenza di ogni argomento è sempre operativa, cioè comporta l'abilità di risolvere problemi; ma di solito non basta mettere i dati in qualche formula risolutiva. Lo studente deve riconoscere nel problema una fattispecie della teoria generale, e questo può essere arduo. Però un problema abbastanza impegnativo da richiedere una comprensione approfondita della materia non implica necessariamente una soluzione lunga ed elaborata. In questo volume gli Autori si sono proposti di presentare esercizi, ciascuno dei quali può essere svolto con pochi calcoli, tipicamente in un'ora. Tuttavia per lo studente essi rappresentano una significativa verifica della sua preparazione. La formulazione, che in alcuni problemi è modellistica, ha il pregio di evidenziare gli aspetti concettuali. I procedimenti proposti spesso non sono unici e il lettore potrebbe escogitarne altri ugualmente validi.

Produktdetails

Autoren Adalbert Balzarotti, Adalberto Balzarotti, Michel Cini, Michele Cini, Massi Fanfoni, Massimo Fanfoni
Verlag Springer, Berlin
 
Sprache Italienisch
Produktform Fester Einband
Erschienen 02.07.2014
 
EAN 9788847057012
ISBN 978-88-470-5701-2
Seiten 359
Abmessung 157 mm x 239 mm x 240 mm
Gewicht 722 g
Illustration XI, 359 pagg. 48 figg.
Serien UNITEXT for Physics
UNITEXT for Physics
Thema Naturwissenschaften, Medizin, Informatik, Technik > Physik, Astronomie > Allgemeines, Lexika

Kundenrezensionen

Zu diesem Artikel wurden noch keine Rezensionen verfasst. Schreibe die erste Bewertung und sei anderen Benutzern bei der Kaufentscheidung behilflich.

Schreibe eine Rezension

Top oder Flop? Schreibe deine eigene Rezension.

Für Mitteilungen an CeDe.ch kannst du das Kontaktformular benutzen.

Die mit * markierten Eingabefelder müssen zwingend ausgefüllt werden.

Mit dem Absenden dieses Formulars erklärst du dich mit unseren Datenschutzbestimmungen einverstanden.