Fr. 45.50

De Sica / Camerini (Cofanetto, n/b, 5 DVD)

Italiano · DVD

Spedizione di solito entro 4 a 7 giorni lavorativi

Descrizione

Ulteriori informazioni

Gli uomini, che mascalzoni... (1932):
A Milano lo chauffeur Bruno si finge proprietario di un'automobile per fare colpo su Mariuccia, commessa in una profumeria. Un giorno Bruno e Mariuccia vanno in gita ai laghi dove l'autista, a causa dell'incontro con la padrona, è costretto ad abbandonare la commessa. Bruno viene licenziato e Mariuccia, sentendosi tradita, decide di non vederlo più.

Darò un milione (1935):
Un miliardario, stanco della propria sontuosa esistenza, abbandona a nuoto il panfilo sul quale sono i suoi ospiti. Dopo aver scambiato i propri abiti con quelli di uno straccione se ne va a confondersi con la folla, dichiarando al suo improvvisato amico, che regalerà un milione alla persona da cui riceverà, sotto le attuali spoglie, un atto di benevolenza. La notizia, propagata dalla stampa, provoca una gara di carità "pelosa" verso tutti i poveri della città, sotto i cui stracci può celarsi il munifico milionario. Intanto costui intesse un idillio con l'impiegata di un circo equestre, e convintosi dopo alcuni movimentati episodi che la ragazza lo ama sinceramente pur ignorando il suo essere, la conduce con sè sul panfilo.

Ma non è una cosa seria (1936):
Memmo Speranza è un giovane ricco e galante che si trova spesso impegnato a sposare qualche sua giovane amica e riesce solo all'ultimo momento a salvare la propria libertà fuggendo. L'ultima avventura però non gli riesce tanto facilmente perché il fratello della fidanzata lo scova in una pensioncina dove egli si era rifugiato e lo ferisce con una revolverata. Memmo Speranza viene ospitato in clinica dove è assistito da tutte le sue ammiratrici e dove ancora si lascia sfuggire promesse matrimoniali. Vedendosi vicina anche la proprietaria della pensione in cui fu ferito decide di sposarla per impedire in avvenire di fidanzarsi a ripetizione. Questo matrimonio che non doveva essere una cosa seria finisce invece per far comprendere al giovane la vacuità della propria esistenza e la nascosta purezza della piccola e remissiva proprietaria della pensione. Egli se ne innamora seriamente e seriamente diviene suo marito.

Il signor Max (1937):
Un giovane ha dovuto interrompere gli studi liceali per ereditare il commercio paterno, che consiste nella gestione di una edicola di giornali. L'edicola è redditizia e il giovane si può permettere ogni anno un bel viaggetto. In uno di questi, preso com'è dal fascino del mondo aristocratico, approfitta del biglietto gratuito di prima classe su di un piroscafo, che un suo compagno di scuola gli procura, e passa qualche giorno a bordo in compagnia di alcuni rappresentanti del bel mondo. E' scambiato anche lui per un nobile e può intrecciare relazioni, tra le quali non mancano quelle di carattere sentimentale con una nobile dama. Terminati soldi, abbandona quella breve parentesi di vita dorata e ritorna all'edicola. Viene riconosciuto dalla cameriera della dama e, per rintracciare questa, inizia una doppia vita: da una parte il giornalaio che corteggia la cameriera e dall'altra il giovane mondano che spasima per la signora di gran mondo. Così può constatare come questo gran mondo non sia adatto ai suoi gusti per cui, finalmente, si accorge dell'affetto sincero che per il giornalaio nutre la cameriera. Fa scomparire il giovane mondano per ritornare tutto e solo il buon ragazzo lavoratore, che sposa la graziosa cameriera.

I grandi magazzini (1939):
Bruno è un uomo piacente. Ha appena trovato lavoro, come autista ai grandi magazzini. E proprio lì, conosce una ragazza di rara bellezza e onestà. Il suo nome è Lauretta. Anche lei è impiegata, come commessa, nello stesso posto. Si sa che l'uomo italiano è un grande amatore. O meglio, ama far credere di essere tale... E Bruno decide di far ingelosire la sua fidanzata, civettando con un'altra commmessa, Anna. Ma proprio mentre s'innesca questo gioco di coppia, la povera ragazza viene licenziata. Perché accusata di furto dal capo del personale. Lasciata da Bruno, Lauretta è innocente, sola e disperata. Come uscire da questo tremendo incubo? Sarà lo stesso Bruno a scagionarla e...ad amarla di nuovo. Seriamente.

Dettagli sul prodotto

Regista Mario Camerini
Attore Vittorio De Sica
Label RIPLEY'S HOME VIDEO
 
Genere Drammatico
Commedia
Romanticismo
Contenuto 5 DVD
Data pubblicazione 19.12.2024
Codice regionale 2
Edizione Cofanetto, n/b
L'elenco dei film Gli uomini, che mascalzoni... (1932), Darò un milione (1935), Ma non è una cosa seria (1936), Il signor Max (1937), I grandi magazzini (1939)
Audio Italiano
Sottotitoli Italiano (per non udenti)
 

Cast e troupe

Recensioni dei clienti

Per questo articolo non c'è ancora nessuna recensione. Scrivi la prima recensione e aiuta gli altri utenti a scegliere.

Scrivi una recensione

Top o flop? Scrivi la tua recensione.

Per i messaggi a CeDe.ch si prega di utilizzare il modulo di contatto.

I campi contrassegnati da * sono obbligatori.

Inviando questo modulo si accetta la nostra dichiarazione protezione dati.